Passa ai contenuti principali

KULTURA di Paolo Giardini

 RED DONKEY 4.jpg

KULTURA

I ferraresi più evoluti sono stati premiati: il partito di sempre conserva la posizione a Palazzo, in un’audace sintesi di rinnovamento e tradizione. Il mutamento, in reverente pensiero al passato è avvenuto cambiando la giunta, eccettuate le colonne portanti. Una di queste è il precedente assessore alla cultura Maisto, riconfermato, con l’aggiunta dei galloni di vicesindaco per i cui compiti occorrono credenziali e qualità rilevanti. Infatti, oltre ad una barba curata il Maisto ha il prestigio derivante dalla sua presidenza dell’ARCI (Associazione Ricreativa Culturale Italiana), i cui Circoli disseminati in provincia sono noti vivai di cultura.

Sul sito ARCI (http://www.arciferrara.org) c’è il lungo elenco dei Circoli tradizionali, ognuno corredato col suo bravo indirizzo internet, argutamente unificato in: http://maps.google.it/. A questo indirizzo, i naviganti eventualmente incuriositi, per esempio dal Circolo ARCI di Monticelli, si troveranno in comunione con quanti cercano gli altri Circoli ARCI in provincia, tutti confluenti sulla stessa videata…. ad osservare la carta geografica dell’Europa. Della quale nessuno può certo dire che da una visione provinciale non sia culturalmente stimolante.

La cultura presenta pregi e difetti solo apparentemente in contrasto fra loro: è, sì, sconfinata, dagli orizzonti irraggiungibili, ma quanta libertà lascia esprimere questa assenza di barriere! Ecco perché la libera cultura municipale è matrice di arte nella città d’arte! E’ certamente per coerenza artistica la scelta culturale del sindaco Tagliani di sbarazzarsi di acquedotti comunali e altre vili dotazioni, ben sapendo che “del doman non v’è certezza, chi vuol esser lieto sia”! Se invertendo l’ordine dei fattori il prodotto non cambia, che si controlli l’acqua potabile prima o dopo averla immessa nelle condotte è culturalmente ininfluente!

E’ il motivo per cui la cultura irradiata dall’assessorato omonimo induce risultati artistici in altri settori quali i lavori pubblici. Il restyling di via Bologna, per esempio. Può sembrare inutile a prima vista il maquillage della strada finto boulevard, lasciando nel sottosuolo ciò che c’era prima. Ma il laghetto sgorgato dalle vecchie tubazioni una settimana fa le ha donato parte del quid esistenziale all’urbanità che sempre mancherà senza una piazza con qualche libraio, un fiorista o un antiquario.

E l’appalto dei lavori di via Darsena non è anch’esso artistico? In altre (incolte) amministrazioni usano o affittano i georadar per vedere cosa c’è sotto terra prima di progettare i lavori. Da noi no, giustamente, per non perdere l’umano gusto della sorpresa ad appalti conferiti, come è successo in via Darsena trovando serbatoi interrati con relative soste e varianti, permettendo di scambiare le posizioni di forza contrattuali fra comune e imprese. Prima era il monopolio pubblico a decidere il massimo ribasso, ora sarà il monopolio dell’impresa a decidere il massimo rialzo. Mentre i cittadini fanno il giro del mondo per percorrere via Darsena, così viaggiando si formano. Il tutto costa molto di più, ma per l’arte (e l’arcicultura) è meglio non badare a spese, come sempre.

Siamone grati ai maestri Maisto e Tagliani.

Paolo Giardini – Progetto per Ferrara

 

www.progettoperferrara.org

 

VIDEO http://www.youtube.com/watch?v=0rW5a_oTno4

 

 


Un' immagine personale per Messenger? Crea il tuo Avatar!

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...