(ANSAmed) - DUBAI - Il primo treno della metropolitana di Dubai, il sistema di trasporto automatizzato piu' esteso al mondo, ha lasciato la stazione di Mall of Emirates alle 21, un altro nove da aggiungere alla non casuale scelta della data di inaugurazione: 09.09.09. A bordo dei cinque vagoni azzurri, lo Sceicco di Dubai Mohammad bin Rashid al Maktum, con 150 selezionati Vip, al termine di un'esclusiva una cerimonia che ha ripercorso le tappe salienti del progetto e anticipato i traguardi per il futuro. La metro, battezzata gia' il ''treno dei sogni'', e', secondo sociologi ed analisti economici, destinata ad avere un impatto notevole sul modo di vivere dei residenti dell'emirato: favorira' la socializzazione, ottimizzera' tempi e costi, fara' lievitare i prezzi immobiliari, e mettera' in moto un ciclo economico che passa dal commercio, al turismo passando per la pubblicita'. Con avvio graduale - solo dieci delle 47 stazioni saranno aperte nella prima fase di lancio - la metro consentira' il trasporto di 27.000 passeggeri all'ora lungo i 47 km di tragitto, una volta diventata totalmente operativa. Per le 5.30 del 10 settembre e' stata invece fissata l'apertura dei treni della metropolitana al grande pubblico, che convive da quattro anni con i disagi di lavori massicci e le aspettative di una citta' piu' vivibile e meno inquinata. (ANSAmed
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...