Passa ai contenuti principali

UN ALTRO MODO PER FESTEGGIARE IL CENTENARIO FUTURISTA di Manuela Vio

CORSA FUTURISTA.jpgOltre a tutte le mostre, le antologie e le manifestazioni che sono state organizzate quest’anno e, che si prolungheranno fino al 31 dicembre, per festeggiare il centenario del Futurismo in Italia, alle ore 21 del 13 settembre a Roma al Circo Massimo, si terrà la prima edizione della Corsa Futurista, notizia questa che vede protagonisti tutti i futuristi d’Italia ma soprattutto i futuristi sportivi…infatti, questa Corsa Futurista prevede dieci giri del Circo Massimo di Roma per un totale di 10 Km, con l’attrezzatura data in dotazione dall’Associazione sportiva dilettantistica O.S.O. Old Start Ostia, organizzatrice della manifestazione; la dotazione in questione, equivale ad un caschetto speciale con torcia da posizionare in testa in modo da ricreare per lo spettatore un fantastico gioco di luci che corrono veloci all’interno del Circo Massimo in una fusione di: VELOCITA’-LUCE-DINAMISMO-AZIONE caratteristiche fondanti del Futurismo.

Questa manifestazione, è un evento sportivo con inequivocabili riferimenti storico/culturali pensato e realizzato 100 anni dopo la pubblicazione del Manifesto Futurista di Filippo Tommaso Marinetti su “Le Figarò” nel 1909, infatti il manifesto di cui stiamo parlando elogiava il movimento, l’audacia, il coraggio, la ribellione e tutto ciò che riguarda il dinamismo fisico e del pensiero.

Per partecipare alla Corsa Futurista, non si deve far altro che iscriversi attraverso il modulo di iscrizione che potete trovare sul sito ufficiale della manifestazione www.corsafuturista.com l’adesione dovrà pervenire entro e non oltre le ore 21 del 12 settembre quindi, avete ancora tempo, pertanto organizzatevi e partecipate.

Per tutti i partecipanti alla Corsa Futurista verrà assegnata una pettorina di gara ed un "pacco gara" contenente la medaglia ufficiale coniata per l’evento.

Gli organizzatori hanno previsto, per tutti coloro i quali prenderanno parte alla manifestazione, delle esibizioni di Arte Futurista a sorpresa, insomma una vera e propria festa all’insegna del Movimento Culturale Italiano più importante degli ultimi 100 anni!

A questo punto non mi resta che augurare a tutti : Buona Corsa Futurista!

 

Per informazioni sulla gara contattare il numero : 349-5162689.

 

 

Manuela Vio

 

 

 

Citazione: “Le parole non hanno solo un significato, ma anche una forma, una fisicità, una plasticità.” - Filippo Tommaso Marinetti -

 

Video http://www.youtube.com/watch?v=YNeq9s9ykqY&feature=related

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...