Passa ai contenuti principali

CITTA' DI SALEMI SINERGIE NORD SUD

ETNA 2.jpg CITTA DI SALEMI


L’iniziativa nell’ambito del Festival

di letteratura «Ammirazioni»

Lega Nord e Lega Sud

s’incontrano a Salemi.

«Sfida» tra Borghezio e Miccichè

Domani lunedì 10 agosto al castello di Salemi i due esponenti politici a confronto. Il pretesto lo fornisce la presentazione del libro «Romanzo Padano. Da Bossi a Bossi. Storia della Lega» dei giornalisti lombardi David Parenzo e Davide Romano


SALEMI -  Il sindaco di Salemi Vittorio Sgarbi chiama al confronto la Lega Nord e l’annunciata Lega Sud. Il pretesto glielo fornisce la presentazione del libro «Romanzo Padano. Da Bossi a Bossi. Storia della Lega» dei giornalisti lombardi David Parenzo e Davide Romano che sarà presentato domani lunedì 10 agosto alle 20,30 al castello normanno svevo nell’ambito del Festival di letteratura «Ammirazioni», ciclo di incontri e confronti tra i più brillanti autori contemporanei su temi che animano l’attuale dibattito culturale e politico del Paese.


Lunedì a Salemi ci sarà dunque l’attesa «sfida» tra Mario Borghezio, storico esponente della Lega Nord e Gianfranco Miccichè, uno dei fondatori di Forza Italia in Sicilia, esponente del Pdl e sostenitore del progetto politico di costituzione di una Lega Sud.

Parteciperà all’incontro Ettore Martinelli del gruppo consiliare del Partito Democratico al Comune di Milano.

Salemi, grazie a Vittorio Sgarbi moderatore ufficiale della serata, sarà ancora una volta la città dell’incontro e del dialogo tra posizioni e pensieri diametralmente opposti.


«Anche in questa occasione – dice Vittorio Sgarbi - suona Giammarinaro». Ovvero Nicola Giammarinaro, siciliano, clarinettista jazz di fama nazionale.


Il Festival è promosso dal Comune e dall’Assessorato alla Creatività, in collaborazione con gli assessorati regionali ai Beni Culturali, al Turismo, alla Presidenza e la Provincia Regionale di Trapani.


«Il festival di letteratura “Ammirazioni”– spiega Vittorio Sgarbi - si ricollega al capolavoro di Emil Cioran “Esercizi di Ammirazione”. La letteratura produce ammirazione. Sentire qualcuno parlare non è altro che ammirare le sue parole».


«Ammirare – osserva invece Oliviero Toscani, assessore alla Creatività - è un esercizio importante. Dovremmo esser capaci di ammirare fino ai nostri più grandi nemici»


Nelle prossime settimane sono attesi a Salemi Corrado Augias, Pierluigi Battista, Andrea Camilleri, Antonio Gnoli, Vladimir Luxuria, Vito Mancuso, Dacia Maraini, Francesco Merlo, Debora Serracchiani.


L’ingresso alla serata è gratuito.



l’Ufficio per la Comunicazione

(Nino Ippolito)

 

www.cittadisalemi.it

 http://www.youtube.com/watch?v=J9Wz1pMj8qY VIDEO

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...