Passa ai contenuti principali

FUTURO: BERLINGUER CONTRO IL 68

berlinguer 2.jpgRIBELLI E RIVOLUZIONARI...

In una delle opere più felici, "Dogma Gregari e Rivoluzione", E.Fromm, psicologo e futurologo (si veda anche il suo ancor sorprendente La Rivoluzione della Speranza) , sottolineava (anni 60!) la diversa psicologia che caratterizza e differenzia alcune tipologie umane pertinenti per il futuro della cosiddetta sinistra oggi in Italia: ovvero personalità ribelli o ...rivoluzionari. Contrariamente al sempre fallace cosiddetto buon senso (quasi sempre mera maschera della reazione paleoborghese o cattofascista/cattocomunista), infatti non sempre i due .. concetti, nei fatti coincidono. Anzi, spesso i cosiddetti ribelli son controrivoluzionari mascherati, come la storia stessa sembra indicare, visti gli esiti di molte cosiddette rivoluzioni progressiste (o socialiste....);ancor più evidente nelle cosiddette rivoluzioni trasparentemente reazionarie...

Anche nelle democrazie.. il fenomeno indagato da Fromm (ma anche altri...Baudrillard con particolare radicalismo) presenta analogie oggettive, meno drammatiche pure, ma pur sempre significative: in Italia ad esempio, anni settanta, negli anni di piombo, certa ribellione dell'estrema sinistra, diretta erede dell'altra ribellione epocale, il mitizzato e ben più complesso e contraddittorio 1968, come noto sfociò nel terrorismo; oppure (esiti ben più lievi e incomparabili), molti ribelli oggi siedono tranquillamente nelle più insospettate stanze dei bottoni di qualche casta nazionale (dal parlamento al giornalismo all'editoria all'industria eccetera)...

Nella cosiddetta sinistra, e azione fondamentale per la salvaguardia democratica nazionale dal pericolo terrorista rosso, fu la scelta lungimirante del PCI dell'epoca, già giustamente scettico sul '68, poi proprio con un certo immenso Enrico Berlinguer, capace di arginare la deriva estremista, con parole chiare, nette e indiscutibili e appoggi al governo dell'epoca senza se e senza ma....

Anni di piombo a parte, la fine attuale della sinistra, ridotta a mera costola dell'ex balena bianca DC, politicamente e culturalmente dominante, risale, per le sue origini involutive, proprio alla scomparsa di Berlinguer, prematura e tragica. Dopo il PCI fu una carrellata di surrogati (alcuni anche importanti, certamente Achille Occhetto che ha codificato la fine del mito dell'Urss, il primo D'Alema stesso...ma poi..), fino al paradosso, noto a tutti, tranne alla miope e esilarante ormai casta neodc di Prodi e Franceschini (et similia), di democristiani che si son mangiati i comunisti che mangiavano... i bambini!

Tale fenomeno.. si è verificato non solo per la superiore scaltrezza e doppiezza il-legale della tradizione DC in Italia (neppure estranea a suo tempo al fenomeno del Terrorismo in modi occulti... oggi nessuno se lo ricorda più...), ma anche per il prevalere nell'alveo della cosiddetta sinistra proprio di quel vettore post68 e anche filo77 appunto meramente ribelle e mai rivoluzionario, anzichè del  modernismo, certamente da aggiornare e rettificare (ma bussola non passatista) della grande tradizione storica proprio del PCI, da Togliatti fino alla svolta assolutamente democratica e ancora propulsiva di Berlinguer.

Certamente andavan cambiati loghi, bandiere e persone: alla luce del postmoderno, pure visioni dogmatiche antifasciste e anticapitalistiche, ma certamente non riciclando proprio i temi antidemcratici, anticapitalistici fanatici, terzomondialisti astratti e ipocriti se non mistificanti, insiti nella ribellione molto contraddittoria del 68 e del post68, non ultimo i temi antiemediatici, antitecnologici, antiscientifici, antifuturisti, paraecologici, radical chic e antipopolari.

Temi che non a caso caratterizzano tutta la sinistra residua intellettualloide contemporanea; che han via via eroso i resti della Sinistra possibile post Berlinguer (si pensi solo alla figura quasi solitaria di un Cacciari), consegnandola appunto sia a... Darwin sia alla Balena Bianca, come Pinocchio (a forza - certi Maestri di Pensieri- di dir balle in conflitto con il Reale in divenire e trasformazione tecnoscientifica, ciechi ai nuovi bisogni e sogni del popolo e della gente).

Il futuro secondo Berlinguer invece e anche altri... all'epoca era una sinistra assolutamente democratica, capace di rispondere alle sfide del duemila... ma in nome della scienza e della tecnologia, oltre che della Storia, ma filtrata dal suo Divenire ovviamente anche im-prevedibile.

Storia futura nel e dal.. 1984... espressa non dalle pretese visioni psicotiche di caste intellettuali spesso meramente ribelli e d'estrazione nintaffatto dinamica e popolare ma di certa borghesia alternativa che giocava alla rivoluzione..., ma dal dinamismo stesso del Reale, interfaccia tra evoluzione scientifica e sociale, tra meritocrazia e speranze e paure popolari. Berlinguer, nel 1984 aveva ancora le idee chiare sull'avvenire. Il resto... tutt'oggi, a quanto pare, con il congresso già simulacro dell'ottobre pieddino... son solo delle flebo!

http://www.gianfrancobertagni.it/materiali/filosofiacritica/incertezza.htm

http://www.youtube.com/watch?v=QDetQ18fw5Q Video

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...