Passa ai contenuti principali

66. MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA

Al via la 66. Mostra del Cinema di Venezia dal 2 al 12 settembre, da sempre tenutasi al Lido di Venezia. L’apertura cinematografica avverrà con il film Baarìa di Giuseppe Tornatore,  madrina d’eccezione Maria Grazia Cucinotta che condurrà la Cerimonia di apertura del Festival.

Quest’anno, ci sarà un pre-festival con la programmazione del film La grande guerra (1959 Monicelli).

L’edizione 2009 terrà il 6 settembre, in ricordo del  grande cineasta giapponese Akira Kurosawa, un panel internazionale moderato da Peter Cowie, storico del cinema, autore non che fondatore di The international Film Guide,  a questo evento parteciperanno i più noti cultori mondiali dell’opera di Kurosawa, quali: Teruyo Nogami (Giappone, scrittrice e per tanti anni braccio destro di Kurosawa), Richard Corliss (Usa, critico del settimanale Time), Aldo Tassone (Italia, critico, direttore del festival France Cinema e autore di diversi libri su Kurosawa) e molti altri importanti personaggi del mondo del cinema e del giornalismo. Kurosawa ottenne ben due Leoni d’Oro: uno nel 1951 con il film Rashomon e uno nel 1982 conferitogli per la carriera.

Altro evento da tenere sott’occhio in questa 66. Mostra del Cinema, il 7 settembre ci sarà la programmazione del cortometraggio (fuori concorso), Plastic Bag di Ramin Bahrani, altro non è che la bizzarra epopea geo-esistenziale di una busta di plastica, simbolo, al giorno d’oggi,  universale e trans-culturale della globalizzazione dei consumi e della mente, interessante e simpatico cortometraggio dal quale sicuramente, si possono trarre insegnamenti e perché no…un paio di risate!

Nel corso della serata di chiusura del Festival, il 12 settembre sarà consegnato il Jager-LeCoultre Glory to the Filmmaker , premio recentemente istituito e dedicato a chi, nel corso della carriera ha lasciato un segno nel cinema contemporaneo, quest’anno si è deciso di consegnarlo a Sylvester Stallone, attore, regista e sceneggiatore dei suoi film più famosi tra cui Rocky, il pugile più famoso nella storia del cinema e Rambo.

Auguro a tutti coloro i quali parteciperanno un buon divertimento e fate molte foto!! J

 

Sito ufficiale :             http://www.labiennale.org/it/Home.html

                           Calendario delle programmazioni

 

 

 

 

 

Manuela Vio 

 

 

Citazione : “…sul ring eravamo in due disposti ad ucciderci l’un l’altro, ma penso che è meglio così che milioni di persone…però quello che sto cercando di dire…è che se io posso cambiare…e voi potete cambiare…TUTTO IL MONDO PUO’ CAMBIARE!” - Rocky 4 -

 


With Windows Live, you can organize, edit, and share your photos.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...