Passa ai contenuti principali

SICILIA ONOREVOLE LO GIUDICE PER LA SANITA'

 JURASSIC PARK.jpg

L’intervento al Consiglio provinciale «aperto»

svoltosi oggi a Trapani

Lo Giudice: «Sanità: il solo criterio applicato rimane quello dei costi e dei ricavi»

«Dai più una ossequiosa presa d’atto dell’operato di Russo»

ETNA 2.jpg

 

PALERMO – L’onorevole Giuseppe Lo Giudice, Vice Presidente della Commissione Sanità all’Ars, interviene sul Consiglio provinciale «aperto» tenutosi oggi a Trapani alla presenza dell’assessore regionale Massimo Russo per discutere del riordino del sistema sanitario regionale:

«Anche i più scettici da oggi, dopo avere ascoltato al Consiglio provinciale di Trapani il ripetitivo sermone dell’assessore Russo su come stia “riordinando” la sanità – osserva l’onorevole Lo Giudice - avranno capito che di questo tanto declamato “nuovo corso della sanità siciliana”, il solo criterio applicato rimane quello contabile dei costi e dei ricavi.

Rimangono, con icastica evidenza, nonostante l’inaudita propaganda di cui gode l’assessore, da Marsala a Trapani, da Mazara ad Alcamo, le attese di mesi per una Tac e di anni per una protesi, le file per pagare il ticket, la farraginosità di procedure per ottenere una esenzione o un farmaco di nuova generazione.

Insomma, cambiano i numeri, ma la qualità dell’assistenza peggiora, come è possibile verificare se solo si ascoltassero le considerazioni disperate dei cittadini.

Rimangono inoltre imbarazzanti interrogativi ai quali Russo oppone un eloquente silenzio. Sul perché, per esempio, si aumentano i posti letto là dove quelli attuali sono inutilizzati e si riducono quelli dove le richieste sono maggiori delle disponibilità: si veda l’esempio del reparto di Pneumologia a Mazara del Vallo. Solo la discrezionalità politica può spiegare simili anomalie.

LO GIUDICE Spiace infine constatare come, da un lato, a parte le considerazioni dei sindaci di Mazara e Castelvetrano, le annunciate proteste contro l’operato di Russo si siano tradotte oggi in aula in una ossequiosa presa d’atto di ciò che ha fatto, e dall’altro che, esponenti politici, anche dell’Udc, si siano sorprendentemente espressi con parole di pavida rassegnazione. Insomma, mi è sembrato di assistere al trionfo dell’ambiguità»

 

Assemblea Regionale Siciliana

Gruppo parlamentare dell’Udc

On. Giuseppe Lo Giudice

 

http://www.siciliainformazioni.com/giornale/politica/56817/sanit-giudice-critica-chiusura-della-guardia-medica-turistica-erice.htm 

http://www.youtube.com/watch?v=BzTcugItoMM  VIDEO

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...