Passa ai contenuti principali

LA MEDICINA DI SALEMI

SICILIA.jpgCITTA' DI SALEMI

 

«Quanto più un paese cresce, tanto più i suoi servizi devono crescere proporzionalmente, e tra questi vi è certamente la sanità»

Sgarbi: «L’assessore Russo salvaguardi la diversità

dell’ospedale di Salemi»

«Difendiamo innanzitutto un modello. Salemi è diventata

il laboratorio di una crescita che nessuna città

di Sicilia ha avuto in quest’ultimo anno»

 

SALEMI -  Il Sindaco Vittorio Sgarbi interviene sul progetto di riordino della sanità siciliana, ed in particolare sulla riorganizzazione dell’ospedale di Salemi:

 

«Salemi è oggi quello che negli anni è diventata Pantelleria, un’isola conosciuta in tutto il mondo. E’ evidente che quando un turista francese, americano o giapponese arriva a Pantelleria spera di non avere problemi sanitari per i quali non debba ritenere sufficiente la sola struttura del paese in cui è arrivato. Quanto più un paese cresce, tanto più i suoi servizi devono crescere proporzionalmente, e tra questi vi è certamente la sanità.

Un paese che s’innalza, che abbia la fortuna di avere un’amministrazione avveduta, che quindi diventa un centro superiore, non può certo subire un declassamento delle sue strutture sanitarie.

 

Ben vengano le strutture come l’hospice per malati terminali inaugurato nei giorni scorsi, una struttura in cui ho verificato una gradevole ed umana capacità di accoglienza. La sanità è legata anche ad ambienti in cui non si debba avvertire la cura come una minaccia. Nel Medioevo e nel Rinascimento il ricovero negli ospedali era l’unico momento per i poveri in cui potevano essere trattati come re. Oggi è un diritto democratico, una conquista dei cittadini, qualcosa di cui no si può nemmeno immaginare che non ci sia»

 

Sulla paventata chiusura di alcuni reparti dell’ospedale di Salemi Sgarbi osserva:

 

«Invito l’assessore a verificare se alcuni reparti, che costituiscono un’eccellenza, meritano o meno di essere potenziati, e se non si possa ipotizzare per la struttura di Salemi un futuro da Day Hospital. In questo senso penso ad un forte intervento di privati che possano dare quello che si rischia di non avere dalla Pubblica Amministrazione.

Il Comune sta facendo la sua parte. Ho dato precise direttive per potenziare l’ampliamento dell’avio superficie e consentire sia il pronto soccorso che gli interventi di protezione civile.

 

Quello di Salemi, tra l’altro, è un ospedale che, storicamente, si è caratterizzato per la sua efficienza, a cominciare dai lavori della sua costruzione, ultimati in soli 4 anni. Un riscontro storico che io documento, perché è importante che ci sia l’uguaglianza, ma ciò che salva gli uomini è la differenza. L’assessore Russo è diverso da qualsiasi altro assessore, la diversità è più importante dell’uguaglianza, la diversità fa la storia, e l’uguaglianza la patisce. La diversità di questo ospedale va difesa.

 

Credo che sia opportuno chiedere all’assessore Russo che l’ospedale di Salemi non sia chiuso o limitato, ma che possano essere mantenuti e potenziati i reparti essenziali. Innanzitutto il pronto soccorso, certamente indispensabile, ora che la città cresce e già accoglie numerosi investitori che arrivano qui con la garanzia di essere in un luogo dove ogni sicurezza è tutelata. Il reparto di Medicina; il polo ortopedico, che è sempre stato riferimento per la Sicilia Occidentale, circostanza questa che può essere esperita dai periti dell’assessore Russo; il reparto di otorinolaringoiatria, conosciuto per gli interventi di alta chirurgia e fiore all’occhiello della sanità siciliana; urologia; riabilitazione cardiologica; riabilitazione neurologica.

 

La chiusura delle tre sale operatorie - aggiunge Sgarbi - che sono all’avanguardia per funzionalità e attrezzature, è certamente una cosa che preoccupa, e su questo occorre che la decisione dell’assessore, in nome della diversità che io ho indicato, sia valutata con molta attenzione.

 

La difesa dell’ospedale di Salemi - conclude Sgarbi - è anche la difesa di un modello. Salemi è diventata già laboratorio di una crescita che nessuna città di Sicilia ha avuto in quest’ultimo anno. Nessuna città à stata osservata come Salemi perché nessuno ha avuto lo spunto o l’energia di proporre i progetti, le visioni e anche le identità di un luogo guardato con ammirazione, evitando per la prima volta di schiacciare la Sicilia sotto l’onta della mafia, che ha portato un uomo di grande impegno internazionale come Oliviero Toscani da essere qui»

 

l’Ufficio per la Comunicazione

(Nino Ippolito)ù

www.cittadisalemi.it

http://www.youtube.com/watch?v=a-tXY1c1WPw

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...