Passa ai contenuti principali

KRAFTWERK.... A ITALIAWAVE

Kraftwerk e Aphex Twin protagonisti a ItaliaWave

All’ItaliaWave Festival di Livorno si riuniscono per l’unica data italiana gli “stati generali” della musica elettronica e il pubblico ringrazia: 

21 luglio, 2009

I Kraftwerk

I Kraftwerk in concerto a Livorno  
 di Elisabetta Bosina

Sabato 18 luglio 13mila persone hanno acceso lo stadio di Livorno, nella serata - forse - più attesa del festival
ItaliaWave. La rassegna, dopo 22 anni di storia, sa ancora come stupire il suo pubblico, e il sold out del doppio appuntamento Kraftwerk e Aphex Twin ne è la prova tangibile. La storia e il presente della musica elettronica in una sola serata, come lasciarselo sfuggire?

Dopo l'esibizione dei gruppi di apertura (Auslander, My Toys Like Me, OfflagaDiscoPax )  tocca ai i padri dell’elettronica, quelli che nel 1971 hanno lanciato un nuovo modo di fare musica, fatta di vocoder e sequencer. E lo spettacolo arriva; i quattro robot, capitanati da un inossidabile Ralph Hutter (unico componente rimasto dalla formazione originale) macinano bit accompagnati dalle splendide proiezioni che raccontano quasi 40 anni di successi: dalla visionaria Autobahn a Radioactivity, un inno antinucleare targato 1975 ma più attuale che mai. Non mancano anche The Model, Computer Love e le hits tratte dal loro ultimo album Tour de France.
Il primo bis è per The Robot, non a caso, perché i quattro lasciano posto a dei veri e propri robot con le loro sembianze. Tornano sul palco indossando tute fluorescenti e salutando il pubblico con una canzone dal titolo che è più che altro una dichiarazione d’ intenti: Music non stop.

Intanto sul palco cala  il sipario e si lavora per un frenetico cambio di strumentazione mentre il Dj Marco Passarani intrattiene la folla: il maxischermo e le quattro postazioni dei Kraftwerk lasciano spazio al set di quello che molti critici non esitano a definire il più grande genio vivente della musica elettronica:
Aphex Twin, al secolo Richard David James, nato nel 1971 in Irlanda e cresciuto sulle scogliere della Cornovaglia.
Per chi non l’ha mai sentito nominare può bastare sapere che la Pirelli, per il tema di un suo spot, non ha esitato a staccargli un maxiassegno da 6 zeri, mentre Madonna l’ha letteralmente supplicato di remixare un suo pezzo, senza però ottenere nulla.

Gli schermi sul palco diventano 3 e al centro la testa di Aphex Twin spunta a malapena dalla strumentazione. Parte il Dj set, più di un’ora e mezza di ritmi indiavolati e video elaborati in tempo reale per un impatto sonoro e visivo irresistibile: impossibile restare fermi.
Anche qui non mancano i grandi successi: Come to Daddy, Avril 14th, Ventolin, Alberto Balsam, Fingerbib e tanti altri che si susseguono tra distorsioni ed effetti.

Alla fine per chi ha ancora voglia di ballare c’è Dj Ralf, lo storico rappresentante italiano della scena house. Alle 3 la serata finisce e il pubblico abbandona il palco principale di ItaliaWave, un festival ancora in grado di regalare grandi emozioni.


Guarda la fotogallery del concerto

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...