Passa ai contenuti principali

NIGHT BLUES LONDONCAFE/DIRE STRAITS

DIRE STRAITS 3.jpgLondoncafe...Dire Straits a Night&Blues

Gran concerto per Night Blues (la prestigiosa rassegna blues a cura di Paolo Bertelli e il Comune di Ferrara) lo scorso 24 presso il Chiostro di S. Maria della Consolazione a Ferrara: cover sound dedicato ai mitici Dire Straits... Di seguito da Estense Com news sulla cover band...

I Londoncafe rappresentano una delle più conosciute, attive ed amate tribute band ai Dire Straits in Italia. Nati come trio Jazz nel 1999 sotto il nome di “Jurgen And The Blue Dogs” con Luca “Jurgen” Friso alla chitarra solista e voce, Andrea "Socio" Segalina al basso e Luca "Tamburelli" Martello alla batteria.

Iniziano a farsi conoscere nel Nord Est come una apprezzata band d'improvvisazione. Nel 2002 con l'aggiunta di una ulteriore chitarra suonata da Stefano Santon la band evolve verso il progetto Londoncafe.

La scelta di un tributo ai Dire Straits prende forma dalla passione comune dei quattro musicisti per la famosissima band britannica oltre che alla forte somiglianza vocale e chitarristica di Luca Friso al front man Mark Knoper.

Nel 2004, con l'arrivo di Giulio Farigliosi alle tastiere (nome di battaglia "il maestro"), la Band compie il denitivo salto di qualità.

Con il nuovo repertorio i Londoncafe si impongono subito nella scena musicale Italiana grazie ad una carica sorprendente di energia e feeling con il pubblico che contraddistinguono in modo determinante le esibizioni della band veneziana.

I concerti diventano sempre più numerosi fino ad abbracciare gran parte del territorio Italiano ed anche diverse date fuori continente.

Nel 2005, invitati da Franco Mussida (Premiata Forneria Marconi – CPM) intervengono alla kermesse chitarristica milanese "Second Hand Guitars" nell'ambito di una serie di seminari sulle tecniche dei migliori chitarristi della storia del rock per un workshop dedicato al suono dei Dire Straits e di Mark Knoper.

Il chitarrista Luca Friso viene spesso invitato a tenere seminari sullo stile di Mark Knoper in alcuni dei migliori eventi nazionali in tema di chitarra (SHG, Guitar Party, GGC) e nell'estate del 2008 un suo articolo per la rivista "Chitarre" e il portale accordo.it va esaurito in edicola dopo pochi giorni e fa riscontrare numeri record nei download dei contenuti multimediali.

Nel 2009 l'arrivo alle chitarre di Claudio Le Rose, in sostituzione dello storico chitarrista Stefano Santon, determina un ulteriore e marcato orientamento della band a suoni più incisivi e sanguigni che trovano pieno compimento in una innata vocazione della band all'improvvisazione e al rompere gli schemi tra un concerto l'altro.

Oggi, forti di oltre 350 concerti in Italia e all'estero i Londoncafe portano nei migliori palchi un repertorio affiatato, intenso e maturo, contraddistinto da forti affinità timbriche ed esecutive con le migliori performaces live dei Dire Straits senza mai però rinnegare una forte personalità nel riproporre arrangiamenti e rivisitazioni squisitamente personali.

 http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=53433&format=html 

http://www.youtube.com/watch?v=gjJzlIedCuo VIDEO

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...