Passa ai contenuti principali

FONDAZIONE MEDITERRANEA MISSIONE IN RUSSIA

FONDAZIONE MEDITERRANEA8.jpgFONDAZIONE MEDITERRANEA 7.jpg FONDAZIONE MEDITERRANEA

Foto A: Il Preside della Facoltà di Economia dell’Università di Tula e il responsabile della Comunicazione della «Fondazione Mediterranea» Nino Ippolito

Foto B: Foto realizzata all’interno della casa dello scrittore Lev Tolstoj

 

A settembre al via i primi progetti

Missione di cooperazione culturale in Russia per la «Fondazione Mediterranea»

Siglato un protocollo d’intesa

con la prestigiosa Università «Tolstoj» di Tula




TULA (Russia) - Missione di cooperazione culturale in Russia per la «Fondazione Mediterranea», l’organismo che ha sede in Sicilia e che da anni promuove gli scambi culturali tra Italia e l’estero.


Nelle scorse settimane è stato siglato un importante protocollo d’intesa tra il Comune di Vita (Trapani), la «Fondazione Mediterranea» e la prestigiosa Università «Tolstoj» di Tula, città al centro della Russia europea, situata lungo il fiume Upa, a circa 200 chilometri a sud di Mosca, assai conosciuta, peraltro, per la presenza delle più importanti fabbriche di armi dell’ex impero sovietico.


La delegazione italiana era rappresentata da Antonino Accardo, sindaco del Comune di Vita, Enzo Cuttone, presidente della «Fondazione Mediterranea», Nino Ippolito, responsabile della Comunicazione, da alcuni collaboratori della Fondazione incaricati di definire gli aspetti amministrativi e dall’interprete russa da anni residente in Italia Olena Plekhanova. La delegazione, ospitata presso la sede dell’Università, è stata inoltre ricevuta ufficialmente dal Governatore della Regione di Tula presso la sede del Palazzo di Governo.


La missione, durata 6 giorni, si è conclusa con la stipula del protocollo d’intesa che ha lo scopo di promuovere e svolgere attività culturali ed educative volte a confrontare i diversi aspetti sociali, culturali ed economici tra Italia e Russia.

Il protocollo prevede l’attuazione di diverse iniziative per favorire l’integrazione dei giovani russi e italiani attraverso iniziative didattiche e culturali che promuovano anche la solidarietà.


Secondo i contenuti del protocollo, inoltre, l’Università di Tula, il Comune di Vita e la «Fondazione Mediterranea» si impegnano a promuovere forme di collaborazione in particolar modo con i paesi aderenti all’Unione Europea al fine di radicare il concetto della «cittadinanza europea», della tolleranza e della solidarietà fra i popoli.

Il protocollo prevede, tra le altre cose, la realizzazione di progetti di mobilità giovanile internazionale (di gruppo ed individuali) finalizzati all’apprendimento interculturale.


«Abbiamo instaurato un rapporto di collaborazione – spiega il sindaco di Vita Antonino Accardo - che ci consentirà di realizzare a breve programmi di partenariato che vedranno coinvolte anche le nostre università siciliane e numerosi enti locali. Il secondo passo sarà quello di coinvolgere anche gli imprenditori interessati a progetti di internazionalizzazione o semplicemente all’import-export»


«Questa intesa – dice invece il Presidente della «Fondfazione Mediterranea» Enzo Cuttone – ci permetterà a partire da settembre di organizzare i primi scambi culturali nelle aree tematiche legate alle politiche giovanili, soprattutto nel campo della cultura. Un esempio concreto: studenti di Tula verranno in Italia a perfezionare la lingua italiana; studenti italiani saranno ospitati a Tula per apprendere la lingua russa. All’Università “Tolstoj giungono studenti da tutte le ex repubbliche sovietiche per studiare la lingua italiana»


Questo il ruolo, disciplinato dal protocollo stesso, dei diversi soggetti.

La «Fondazione Mediterranea» curerà in Italia l’iter amministrativo per l’iscrizione dei giovani ai corsi di lingua e la preparazione di tutti gli atti propedeutici alla presentazione dei progetti afferenti ai bandi comunitari.

L’Università «Tolstoj» curerà in Russia l’iter amministrativo per le medesime tematiche previste dagli obiettivi del protocollo.

Il Comune di Vita curerà invece i rapporti politico-istituzionali con enti regionali, nazionali ed europei.


Nel corso della missione a Tula la delegazione italiana ha visitato la tenuta di «Jasnaja Poljana»; qui ha vissuto e scritto i suoi romanzi il celebre scrittore Lev Tolstoj.


La «Fondazione Mediterranea» è attualmente impegnata in altri numerosi progetti con paesi esteri, ed in particolare Canada, Moldavia e Ucraina.

 l’Ufficio Stampa

http://www.fondazionemediterranea.eu/pubblicazioni/diario-reggino/15-citta-libera/372-causa-fondazione-mediterranea-vs-la-repubblica-conclusioni-al-10-novembre-2009.html

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...