Passa ai contenuti principali

LA BELLA UTOPIA VERDE

VERDI.jpgDA ESTENSE COM QUOTIDIANO ON LINE DI FERRARA

Ferrara come la Città del Sole

Il nome rievoca lo scritto del filosofo Tommaso Campanella, ma la speranza dei Verdi di Ferrara è che questa volta l'utopia di una società ideale rimanga solo sulla carta. Si chiama la “Città del sole” la bozza di programma del partito degli ecologisti che sarà oggetto di confronto con le forze associative, sindacali ed economiche della città.

Una bozza costruita per ordine alfabetico di priorità e per fasi di realizzazione, che abbracciano il breve, il medio e il lungo periodo. Con un sottotitolo fondamentale: “uscire dalla crisi”.


Su questo punto le proposte verdi che vanno da oggi ai prossimi mesi dicono a gran voce che “la crisi non la devono pagare le parti più deboli della società – spiega la presidente provinciale Barbara Diolaiti -; per questo sono necessarie misure che estendano la protezione sociale e iniziative a difesa dei posti di lavoro”.

Nel concreto i Verdi chiedono una moratoria affinché a nessun utente vengano interrotte forniture essenziali (acqua, elettricità, gas, telefono) perché non è in grado di pagare le bollette. “E' necessario inoltre agire sulle tariffe – prosegue Diolaiti – introducendo criteri a favore dei redditi più bassi”. I posti di lavoro, poi, vanno difesi “anche agendo sull'accesso al credito per le imprese, in particolare quelle piccole, i cui lavoratori non hanno nemmeno la cassa integrazione. Occorre sostenere le imprese che non licenziano e la cui produzione sia legata all'innovazione tecnologica e alla sostenibilità ambientale”.


Per quanto riguarda invece il medio periodo la ricetta è quella di “costruire una società più resistente”. Come? “Riducendo il campo di azione del mercato – è la risposta dei verdi -, per mettere al riparo la più grande parte possibile degli aspetti che hanno a che fare con la vita delle persone dai rischi insiti in tutto ciò che ha come fine la realizzazione di un profitto”. Per perseguire questo obiettivo “è necessario agire sulle funzioni pubbliche, ma, al tempo stesso, è indispensabile difendere, rivitalizzare e riscoprire, se necessario, le strutture e le forme di cooperazione sociale (ad es. gli orti sociali, le fontane pubbliche, le biblioteche (ora anche emeroteche, videoteche, ecc.), i musei, il verde pubblico. Vanno promossi gli scambi non mercantili sia relativi al tempo e alle competenze (banche del tempo formali e non formali), sia relativi ai beni (prestito, scambio, mercatini del riuso). Accorciare le filiere, per un'economia più solida in quanto più centrata sul mercato interno alla comunità”. La logica della filiera corta poi può essere applicata anche all’ambito della produzione industriale. Come per l'energia: “Il fabbisogno energetico di una famiglia – spiega Diolaiti - può essere soddisfatto tramite l'acquisto di energia, nelle varie forme, a condizioni date di efficienza energetica dell'abitazione e dei diversi apparati”.

Serve inoltre investire nelle opere pubbliche, ma non in tutte: “non ha senso – puntualizzano i Verdi - investire in strade e autostrade, semmai in ferrovie ed idrovie. Oltre a queste, le fonti energetiche rinnovabili, l'edilizia scolastica e sanitaria, le reti idriche, la manutenzione del territorio, potrebbero essere gli interventi principali di un "New Deal verde", in grado non solo di rispondere alle esigenze contingenti, ma di guardare realmente al futuro”.


E a proposito di futuro, vengono infine le proposte per il lungo periodo. Che si chiamano istruzione, ricerca e cultura: “devono rappresentare – conclude la presidente provinciale - il vero investimento per il futuro. Se si vuole pensare ad un mondo nuovo è necessario porre al centro dell'attenzione la conoscenza e le forme della sua socializzazione”.


Un accenno va poi al tema delle alleanze, “fresco” della rottura ormai pressoché certa tra Pd e Prc. “Chiediamo a tutte le forze di avere senso di responsabilità – interviene Barbara Diolaiti -; ognuno dica cosa vuole e si finisca questo balletto in cui l’uno sembra aspettare che sia l’altro a dire di no per primo”.

http://www.estense.com/?module=displaystory&story_id=49204&format=html

http://www.youtube.com/watch?v=46got5Dj-T0  FILMATO JEREMY RIFKIN

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...