Passa ai contenuti principali

FUTURISTE LETTERATURA ARTE E VITA

VALENTINE DE SAINTPOINT.jpg 2.jpgFUTURISTE Letteratura. Arte. Vita

a cura di Giancarlo Carpi
Castelvecchi
 

GLADIA ANGELI . MARIETTA ANGELINI . ENIF ROBERT . ELICA BALLA . LUCE BALLA . BARBARA . ADRIANA BISI-FABBRI . PINA BOCCI . ALZIRA BRAGA . BENEDETTA . MARJ CARBONARO . MARIA d’AREZZO . REGINA . GIANNINA CENSI . LEANDRA ANGELUCCI COMINAZZINI . TINA CORDERO . FRANCA MARIA CORNELI . IMMACOLATA CORONA . MARIA GINANNI . MINA DELLA PERGOLA . VALENTINE DE SAINT-POINT . FANNY DINI . MAGDA FALCHETTO . MARIA FERRERO GUSSAGO . ALMA FIDORA . IRMA VALERIA . FULVIA GIULIANI . ADELE GLORIA . MARIA GORETTI . ROSA ROSA’ . MAGAMAL . MARISA MORI . EMMA MARPILLERO . ELISA PEZZANI . ENRICA PIUBELLINI . MARIA RICOTTI . LAURA SERRA . DINA CUCINI . ANNAVIVA . WANDA WULZ . GIGIA ZAMPARO CORONA . RŮŽENA ZÁTKOVÁ .

IL FUTURISMO E IL MONDO NUOVO (5 MARZO 2009***)

La Casa delle Letterature presenta quattro incontri per raccontare la complessità e la ricchezza del movimento futurista, il nuovo gusto e la nascita di una nazione moderna.

Un viaggio attraverso i linguaggi del Futurismo - letterario, artistico, musicale – per scoprire le nuove parole del Novecento: provocazione, dinamismo, innovazione, utopia. Nasce con il Futurismo la modernità? L’arte e la vita, la tradizione e il desiderio del nuovo, in quale instabile equilibrio si riconoscono?

Un progetto a cura di Arnaldo Colasanti e Maria Ida Gaeta
Giovedì 5 Marzo ore 17,30
Casa delle Letterature, Piazza dell’Orologio, 3

Presentazione del volume
“Futuriste. Letteratura. Arte. Vita” a cura di Giancarlo Carpi (Castelvecchi editore)

Interventi di
Barbara Alberti, Ester Coen, Daria Galateria e Andrea Gareffi

il curatore, moderatrice  Maria Ida Gaeta

Letture di Barbara Alberti

Per l’occasione è stato esposto al  pubblico il quadro di Benedetta Cappa Martinetti

Ritmi di rocce e mare (coll. privata)

«Donne, per troppo tempo sviate fra le morali e i pregiudizi, ritornate al vostro istinto sublime: alla violenza e alla crudeltà».

(Valentine de Saint-Point, Manifesto della Donna futurista, 1912)

Intellettuali e scrittrici, ma anche fotografe, pittrici, cineaste e danzatrici, artiste dalla vita anticonvenzionale, libera e attiva: a cento anni dalla fondazione del movimento futurista, il volume presenta l’opera e i manifesti delle artiste che ne fecero parte, e che lo resero l’avanguardia storica con la maggiore presenza femminile.

Futuriste offre un ricco panorama di testi, dai manifesti del periodo così detto eroico a quelli degli anni Quaranta, dai romanzi alle tavole «parolibere», punto di incontro tra linguaggio visivo e verbale. In dialogo con i testi, l’ampio apparato iconografico: pitture e lavori rappresentativi di artiste che in molti casi cercarono di rifondare concretamente la vita quotidiana attraverso la moda, la cucina, le arti decorative, conformemente all’apertura estetica del movimento.

Il volume documenta inoltre alcuni aspetti meno noti, dalla produzione ispirata all’esperienza del volo aereo, cui le donne contribuirono attivamente, a proposte anticipatrici del moderno intrattenimento di massa. Offre uno spaccato di vita di donne che, al di là del «disprezzo» proclamato da Marinetti, trovarono proprio nel Futurismo, nella sua carica utopica e rivoluzionaria, la possibilità di sovvertire gli stereotipi femminili decadenti, o borghesi proclamando la liberazione erotica della donna, l’emancipazione del desiderio, l’esaltazione della creatività.

Giancarlo Carpi (Roma, 1980) ha scritto saggi sul Futurismo e su autori del Novecento italiano (Magrelli, Gozzano, Damiani) e straniero (Warburg, Nabokov) interessandosi principalmente di rapporti fra letteratura e pittura. Collabora con la rivista «Sincronie» e cura dal 2000 l’archivio virtuale www.futur-ism.it.


 

http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=68120 

www.myspace.futuristeletteratura

http://www.youtube.com/watch?v=6tJivyeVL2o

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...