Passa ai contenuti principali

PROGETTO PER FERRARA REPLICA AL REPLICANTE SATERIALE

ZOMBIES.jpgimage003[1].jpgSulla Nuova di domenica il sindaco uscente Gaetano Sateriale, dopo dieci anni di governo, motiva la mancata riorganizzazione della macchina comunale con la “direzione assurda” che avrebbe preso il direttore generale, ancorché in servizio per poco più di due anni (2000-2002), su dieci trascorsi dal medesimo in qualità di sindaco.

Se il problema era davvero Tavolazzi, perché il sindaco non ha portato a termine l’incompiuta riorganizzazione nei successivi sette anni, dopo aver revocato l’incarico al direttore, scaricando i costi di tale scelta sul Comune invece che su se stesso? Anche la Corte dei Conti avrebbe dovuto occuparsi di tale vicenda.                                                     

Sempre secondo Sateriale il city manager avrebbe “trasformato il suo ruolo in uno politico” e creduto di “dover fare il sindaco”. Tali dichiarazioni offendono l’intelligenza dei lettori e contrastano con la realtà dei fatti.

E’ vero che il cambiamento in Comune si è fermato dopo pochi mesi di buon lavoro (a detta dello stesso Sateriale). Ciò è avvenuto non perché Tavolazzi abbia debordato dal suo ruolo, ma semplicemente perché è mancato un sindaco in grado di difendere il rinnovamento promesso agli elettori nel 1999. Dunque la causa del fallimento non è da ricondurre ad un sindaco di troppo (io), bensì ad un sindaco in meno (lui), vale a dire all’assenza del sindaco.

Com’era facilmente prevedibile fin dall’inizio, ci sono state forti reazioni al rinnovamento da parte di partiti, assessori e dirigenti, per impedire la concorrenza negli appalti; per mantenere le pratiche clientelari nell’assegnazione di incarichi; per bloccare la trasformazione da fissa a variabile di una quota dello stipendio dei dirigenti, legandola ai risultati; per vanificare la distinzione tra funzione politica (assessori) e tecnico-gestionale (direttore, dirigenti) voluta dalla riforma Bassanini; per  svuotare obbiettivi e controllo dei risultati; per stoppare valorizzazione del merito dei dipendenti, lotta agli sprechi e altro ancora.

Purtroppo a quegli attacchi Sateriale non ha saputo opporsi con fermezza, coraggio e determinazione. Questa è stata la causa del fallimento di cui ancora oggi la città paga le conseguenze.

Le proposte da me fatte a sindaco e giunta in quegli anni sono consultabili nel sito www.progettoperferrara.org, cliccando sulla mia relazione di bilancio 2003.

Alla luce di quell’esperienza, ora posso affermare che con Valentino Tavolazzi sindaco, tutto ciò non accadrebbe! E per esporre ai cittadini tale convinzione, mi rendo fin d’ora disponibile ad un confronto pubblico con Sateriale.

Valentino Tavolazzi

Progetto per Ferrara

http://www.progettoperferrara.org/replica-a-sateriale-0329.html

http://www.youtube.com/watch?v=H8Ti_nAme40 FILMATO

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...