Passa ai contenuti principali

FERRARA FUTURISTA MARIO HYERACE

GOVONI.jpgHyerace Mario futurista storico Ferrara-Ravenna...


Scrittore e giornalista, Mario Hyerace fu attivo tra gli anni Dieci e i primi anni Venti a Ferrara, Ravenna, Siracusa e Salerno. Nato a Salerno il 4 gennaio 1903 si trasferisce all’età di dieci anni a Ferrara. Del 1919 è il suo primo contatto con il futurismo, quando fonda a Ferrara il settimanale “La Voce Studentesca”. Alla fine dell’anno si trasferisce a Ravenna e subentra a Luigi Andreotti nella direzione della rivista “Movimento. Rivista d’arte della Romagna”, palestra di velleità avanguardiste ma con echi carducciani e pascoliani.

Col numero del novembre 1920 (anno II numero 1, terzo e ultimo numero), la rivista cambia titolo e diventa “Movimento. Rassegna dei giovani”: Hyerace vi lancia un appello ai giovani, dal titolo Per intenderci, in cui chiama a raccolta «per lo svecchiamento, per l’antitradizionalismo, l’anticonservatorismo e contro tutte le forme di sentimentalismo, di professorume, di mediocrità e di parassitismo intellettuale». Hyerace vi firma un lungo ritratto di Marinetti. Tra il 1920 e il 1921 si rafforza l’amicizia con Mario Carli, come testimonia un epistolario intercorso in quegli anni: vi emerge il ruolo svolto da Hyerace nel giornale “La testa di ferro”, quale corrispondente da Ravenna. Il 10 aprile 1921 firma a Ravenna, con Vittoria Cervantes, Tito Testoni e Renzo Valli, il volantino-manifesto futurista Ai giovani VIVI di Romagna!, lanciato in duemila copie nel Teatro Alighieri durante una conferenza.

Sempre nel 1921 Hyerace pubblica presso l’editrice La Romagna di Ravenna Girandole: poesie e prose scritte tra il 1919 e il 1921, di generico modernismo più che di coerente materia futurista. La mia pazzia viene declamata il 20 novembre 1921 da Marinetti all’inaugurazione della Mostra d’arte futurista e d’avanguardia organizzata a Ravenna da Hyerace per il novembre-dicembre 1921. Il comitato d’onore è presieduto da Marinetti: vi collaborano Alfredo Pitteri e Gualtiero Medri, mentre Gino Galli premette al catalogo il testo Pittura futurista. Folta la presenza di espositori, tra cui Francesco e Pasqualino Cangiullo, Depero, Gerardo Dottori, Gino Galli, Virgilio Marchi, Ivo Pannaggi. Con la pubblicazione del suo libro Hyerace conquista posizioni all’interno del movimento futurista: nel marzo-aprile 1922 è presente alla Esposizione futurista internazionale di Torino, con Tato, Balla, Dottori, Pannaggi e Marchi, occasione in cui Marinetti declama ancora poesie tratte da Girandole. Nel 1922 il padre è nominato Questore di Pubblica Sicurezza a Salerno e trasferito in quella città. Si chiude così la presenza di Hyerace in Romagna. È scomparso il 30 giugno 1982.
 

MAURIZIO GANZAROLI

http://www.exibart.com/profilo/eventiV2.asp?idelemento=36451

http://www.youtube.com/watch?v=h1uIf-YS5eA&feature=related FILMATO

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...