Passa ai contenuti principali

CITTA' DI SALEMI ORDINE E SICUREZZA

  SALEMI.jpg

CITTA’ DI SALEMI

Provincia di Trapani

Gabinetto del Sindaco - Ufficio per la Comunicazione

Sede: Via La Rocca - 91018 Salemi-

Telefono 0924 - 991 406 – Mobile: 347 – 96 89 937 * 380 – 54 75 045

Email: ufficiostampa@cittadisalemi.it – Web: www.cittadisalemi.it

 

Convocato dal Prefetto di Trapani dopo le segnalazioni della IIIª Commissione consiliare

Venerdì a Salemi il Comitato provinciale dell’ordine

e della sicurezza pubblica



SALEMI – Il Prefetto di Trapani Stefano Trotta ha convocato per venerdì 20 marzo alle 10,00 a Salemi una riunione del Comitato provinciale dell’ordine e della sicurezza pubblica.

La convocazione segue la seduta della IIIª Commissione consiliare del Comune di Salemi che un mese fa, dopo le sollecitazioni di commercianti e residenti nel centro storico, si è riunita per discutere delle problematiche relative alla presenza in città di immigrati senza regolare permesso di soggiorno.


La riunione del Comitato si svolgerà presso Casa Agueci nel Centro Storico.

Alla riunione parteciperanno oltre al Prefetto e al Sindaco, il Presidente della Provincia regionale di Trapani, il Questore e i Comandanti provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza.


La IIIª Commissione consiliare, presieduta dal consigliere Melchiorre Angelo, aveva rivolto un appello al Prefetto «perchè si faccia interprete, presso il ministero dell’Interno, della richiesta di potenziamento dei presìdi delle forze dell’ordine nel territorio, sia in termini di uomini che di mezzi. Salemi conta 12 mila abitanti circa ed ha, oltre al Corpo di Polizia Municipale per lo più impegnato nell’attività di controllo della viabilità, una Caserma dei Carabinieri con sole 15 unità…»

«…La Città di Salemi – ha osservato la Commissione consiliare - proprio nei quartieri del centro storico, ospita una delle più numerose comunità di extracomunitari della provincia, molti dei quali integrati già da anni nella nostra società, altri in fase di regolarizzazione. Costoro costituiscono certamente una risorsa e la convivenza con la comunità salemitana, pur nella differenza di culture, usi e costumi, è stata sempre improntata alla tolleranza

Tuttavia va sottolineato come la presenza, nel centro storico, di numerose abitazioni abbandonate, oltre ai tanti immigrati con regolare permesso di soggiorno, in questi anni ha portato in città anche molti clandestini.

Nei loro confronti non vi è certamente alcun pregiudizio, ma lo stesso Ministero dell’Interno, nelle sue relazioni sul fenomeno immigratorio, sottolinea come spesso i clandestini senza lavoro, e quindi senza alcuna capacità di sostentamento, si rendono protagonisti di episodi di criminalità più o meno gravi»

 

 

CITTA’ DI SALEMI - Ufficio per la Comunicazione

 

(NINO IPPOLITO)

www.cittadisalemi.it

http://www.youtube.com/watch?v=yF1x5MSCZM0  filmato


Organizza, modifica e condividi le tue foto. Scarica Raccolta foto!

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...