Passa ai contenuti principali

CITTA' DI SALEMI LA MAFIA DELL'ANTIMAFIA

 IL PADRINO.jpg

CITTA’ DI SALEMI

Provincia di Trapani

Gabinetto del Sindaco - Ufficio per la Comunicazione

Sede: Via La Rocca - 91018 Salemi-

Telefono 0924 - 991 406 – Mobile: 347 – 96 89 937 * 380 – 54 75 045

Email: ufficiostampa@cittadisalemi.it – Web: www.cittadisalemi.it

 

20 3 2009

Oggi a Salemi si è riunito il Comitato

per l’ordine e la sicurezza pubblica

Sgarbi: «Grave azione criminogena

e di allarme sociale di un’antimafia

che crede in uno stereotipo della mafia»

«La suggestione letteraria della mafia e dei Salvo – dichiara Sgarbi - è una diffamazione grave che attribuisce alla città una condizione di fatto inesistente, con concorde dichiarazione del Colonnello dei Carabinieri, del Maggiore della Guardia di Finanza, del Questore e del Prefetto»



SALEMI – Stamane alle 10,00 a Salemi, nei locali di Casa Agueci nel Centro Storico si è riunito il Comitato dell’ordine e della sicurezza pubblica alla Presenza de Prefetto di Trapani Stefano Trotta, del Questore Giuseppe Gualtieri, del sindaco Vittorio Sgarbi, del Comandante provinciale dei carabinieri Giovanni Pietro Barbano, del Maggiore della Guardia di Finanza Giuseppe Serra e del Comandante della locale stazione dei Carabinieri Giovanni Teri.


A fine riunione il sindaco di Salemi Vittorio Sgarbi ha dichiarato:


«Ogni allarmismo è stato contenuto. Il Comitato ha dimostrato grande sensibilità per il progetto culturale di Salemi che richiede comunque una misurata e non invasiva vigilanza.


Io ho chiesto che ci sia più attenzione rispetto al problema delle case abbandonate nel centro storico e che vengono occupate da immigrati, soprattutto perché nella maggior parte si tratta di immobili che non hanno l’agibilità.


Una cosa importante – condivisa da tutti – è che esiste una grave azione criminogena e di allarme sociale da parte di un’antimafia che crede in uno stereotipo della mafia. Mafia che a Salemi - è acclarato - non esiste più.


Come ho detto nel corso della riunione, se un mafioso è in sonno, non è un mafioso che dobbiamo temere. Chi identifica - con uno stereotipo - Salemi come luogo di mafia, fa un’azione molto grave di provocazione e di allarme sociale rispetto ad una realtà che è molto diversa. La mafia c’è nella dimensione in cui io l’ho indicata, e cioè nelle pale eoliche, che solo io ho denunciato. Le pale eoliche sono oggi l’unico luogo in cui la mafia ha ragione a trovare un affare, e su questo i professionisti dell’antimafia non hanno detto e continuano a non a non dire nulla.


La suggestione letteraria della mafia e dei Salvo è una diffamazione grave che attribuisce alla città una condizione di fatto inesistente, con concorde dichiarazione del Colonnello dei Carabinieri, del Maggiore della Guardia di Finanza, del Questore e del Prefetto, i quali confermato in pieno la totale assenza di ogni elemento che possa essere riconducibile alla mafia tradizionale. Io ho indicato la presenza mafiosa in una dimensione che non ha nulla a che fare con Salemi.


Ogni qual volta uno dice o scrive di Salemi come “la città di Sgarbi, Salvo e Giammarinaro” cerca di riportare indietro una realtà che è invece in espansione, la cui condizione di vitalità e di oggettiva rinascita va guardata semmai con attenzione perché è il simbolo – da tutti riconosciuto, in Italia come all’estero – di una Sicilia diversa e nuova, di una città che non può dunque essere relegata in un angolo»


CITTA’ DI SALEMI - Ufficio per la Comunicazione

Nino Ippolito:


WWW.CITTADISALEMI.IT

http://www.youtube.com/watch?v=YEZHZHNByCs FILMATO

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...