Passa ai contenuti principali

Premio Kipple 2025-Connettivismo SciFi

 Kipple Officina Libraria

La redazione Kipple è lieta di annunciare che la XVIII edizione del Premio Kipple - https://www.kipple.it/contatti/premio-kipple/ - ha raggiunto il primato di partecipazioni e si congratula con tutti gli autori per l’alto livello qualitativo medio dei lavori.
Dopo un’attenta lettura dei contributi, ha individuato i finalisti per ogni sezione, racconto e romanzo, espressi in rigoroso ordine alfabetico per titolo:
Romanzi
Dick – Nate dalla spuma del mare, di NiLo
Hibakusha, di Marco Palone
Il mio regno è un orizzonte bruciato, di Flavio Torba
Machiavelli a Venezia, di Federico Aboaf
Suite 90, di Mattia Plescia
Umani non autorizzati, di Joe Santangelo
Un dio è l’uomo quando sogna, di Michele Giordani
Racconti
Anacronismi, di Michele Rocchetta
Assolo, di Giorgio Rosa
Diritto al ritorno, di Guido Levi
Dna-encryption, di Luca Franceschini
Fossile, di Paolo Ferrante
Il monastero di Sant’Anna, di Alessandro Fabris
Il quarto regno, di Alberto Ciampi
L’amore non muore, di Sara Ronco
La primavera di Kora, di Stefano Spataro
Lo vuoi vero?, di Paola Viezzi
Morirò ieri, di Claude Francis Dozière
Sul fondo, di Samuele Berselli
A presto per la proclamazione dei vincitori!

La redazione Kipple è lieta di annunciare che la XVIII edizione del Premio Kipple - https://www.kipple.it/contatti/premio-kipple/ - ha raggiunto il primato di partecipazioni e si congratula con tutti gli autori per l’alto livello qualitativo medio dei lavori.
Dopo un’attenta lettura dei contributi, ha individuato i finalisti per ogni sezione, racconto e romanzo, espressi in rigoroso ordine alfabetico per titolo:
Romanzi
Dick – Nate dalla spuma del mare, di NiLo
Hibakusha, di Marco Palone
Il mio regno è un orizzonte bruciato, di Flavio Torba
Machiavelli a Venezia, di Federico Aboaf
Suite 90, di Mattia Plescia
Umani non autorizzati, di Joe Santangelo
Un dio è l’uomo quando sogna, di Michele Giordani
Racconti
Anacronismi, di Michele Rocchetta
Assolo, di Giorgio Rosa
Diritto al ritorno, di Guido Levi
Dna-encryption, di Luca Franceschini
Fossile, di Paolo Ferrante
Il monastero di Sant’Anna, di Alessandro Fabris
Il quarto regno, di Alberto Ciampi
L’amore non muore, di Sara Ronco
La primavera di Kora, di Stefano Spataro
Lo vuoi vero?, di Paola Viezzi
Morirò ieri, di Claude Francis Dozière
Sul fondo, di Samuele Berselli
A presto per la proclamazione dei vincitori!
Scali le cime inarrestabili delle parole per renderti i sensi come i significati, espansi e inaccessibili al basso profilo: perché lo fai? Sei esclusivista o hai soltanto necessità di scalare le asperità surreali? In fondo al bivio trovi Ecate che apre un'altra via...
Paola Perin
gli altri non so, quella che conosco io lo fa perché lo é
Le montagne di Plutone sono fatte di... acqua. Ghiaccio d'acqua talmente duro a causa delle temperature (-230 °C) da essere de facto come la roccia. La pianura Sputnik, invece, è un immenso mare di azoto solido. Tuttavia il ghiaccio d'azoto è molto duttile e malleabile, nonostante sia leggermente più denso di quello d'acqua. Succede quindi che alcune di queste montagne sono in realtà immensi iceberg galleggianti nell'azoto solido della Sputnik, in lentissimo movimento. Montag…
Altro...
Le montagne di Plutone!
In occasione del decimo anniversario del sorvolo di Plutone sono andato a riguardarmi le immagini e i post più belli che abbiamo pubbli…
Altro...
Scali le cime inarrestabili delle parole per renderti i sensi come i significati, espansi e inaccessibili al basso profilo: perché lo fai? Sei esclusivista o hai soltanto necessità di scalare le asperità surreali? In fondo al bivio trovi Ecate che apre un'altra via...
Paola Perin
gli altri non so, quella che conosco io lo fa perché lo é
Le montagne di Plutone sono fatte di... acqua. Ghiaccio d'acqua talmente duro a causa delle temperature (-230 °C) da essere de facto come la roccia. La pianura Sputnik, invece, è un immenso mare di azoto solido. Tuttavia il ghiaccio d'azoto è molto duttile e malleabile, nonostante sia leggermente più denso di quello d'acqua. Succede quindi che alcune di queste montagne sono in realtà immensi iceberg galleggianti nell'azoto solido della Sputnik, in lentissimo movimento. Montag…
Altro...
Le montagne di Plutone!
In occasione del decimo anniversario del sorvolo di Plutone sono andato a riguardarmi le immagini e i post più belli che abbiamo pubbli…
Altro...

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...