Passa ai contenuti principali

Biblioteca Gramsciana BOSICH: UOMO, INTELLETTUALE, ARTISTA.



Il giorno gio 17 lug 2025 alle ore 20:24 <bibliotecagramsciana@libero.it> ha scritto:

Venerdì 25 Luglio 2025 alle ore 18,30 presso Casa Borrelli Biblioteca e Caffè Letterario in Via Santa Prisca, 4 verrà inaugurata la mostra Bosich: Uomo, Intellettuale, Artista. Introduce e coordina il dibattito Ilaria Marongiu. La mostra organizzata dal Comune di Pau in collaborazione con la Biblioteca Gramsciana, Nur  e Casa Borrelli rimarrà aperta sino a fine Gennaio 2026 nei giorni da Martedì alla Domenica,  dalle 8,00 alle 20,00. Chiuso il Lunedì.

BOSICH: UOMO, INTELLETTUALE, ARTISTA.

La mostra, allestita a casa Borrelli a Pau e allestita da Mauro Podda, vuole essere un omaggio, a 5 anni dalla scomparsa, per quello che per i curatori e organizzatori era un uomo, un intellettuale e un artista: Giuseppe Bosich. Inoltre visualizzando il codice QR si potranno conoscere anche altri aspetti delle vita e dell'opera dell'artista attraverso il documentario La Rosa e il Cubo regia di Nicola Marongiu e Cinzia Carrus". Le opere, provenienti oltre che da quella della Biblioteca Gramsciana, da collezioni pubbliche e private, mettono in evidenza la poliedricità di Bosich sono esposti infatti oltre che dipinti su tela e carta , sculture, incisioni, ceramica ma anche opere frutto di partecipazioni presso laboratori artistici come quelli svoltisi presso lo studio di Fabrizio Da Prà a Masongiu dove l'artista a­ermato si confrontava con grande generosità con artisti più giovani. O ancora opere frutto di collettive o performance come quella di Alla Lavagna Artisti. Questa mostra, la prima dopo le più 500 fatte quando lui era ancora in vita, non vuole far altro che ricordare Bosic uomo, intellettuale e artista.
 

Giuseppe Bosich (1945 – 2020) ha aff­rontato l'arte nelle sue varie sfaccettature. Di origine sardo-istriana, nato a Tempio Pausania (Sassari), nel corso della sua carriera ha spaziato tra le diverse tecniche tra incisioni, quali calcografiche, serigrafiche, xilografiche e litografiche, tecniche pittoriche come olio, acrilico, su carta, su tela, gouaches e acquerelli e scultura. Bosich si dimostra artista poliedrico, si è dimostrato sempre aperto a esplorare nuove strade e a unire l'aspetto tangibile con quello spirituale del mondo reale. Giuseppe Bosich, padre istriano e madre sarda, visse a Tempio Pausania. All'età di 18 anni, dopo alcuni anni all'Istituto Tecnico per geometri "Pes" di Tempio, al compimento della maggiore età, lascia il paese natio Dal 1965 al 1967 frequenta a Fermignano (Ancona) lo studio dell'incisore Piacesi, dell'Accademia Urbinate, a Bologna lo studio dell'incisore Leoni (allievo di Giorgio Morandi) dove apprende le tecniche d'incisione e stampa calcogra‑ca. A Milano ha frequentato il pittore Luigi Dalla Vigna, approfondendo le tecniche pittoriche e grazie al quale conosce e frequenta Renzo Modesti, poeta e gallerista, Patrick Waldberg, teorico del surrealismo, Maurice Henry, artista e storico del surrealismo, Ibrahim Kodra, pittore cubista e Giuseppe Spadaccini, editore di grafica internazionale. Nel 1967 ritorna in Sardegna ed abita a Ghilarza, in provincia di Oristano, dove trascorse buona parte della sua vita, e dove era situato il suo laboratorio artistico che il 17 gennaio 2001 verrà distrutto da un incendio. Diversi i campi di ricerca: gra‑ca, pittura, scultura. Bosich prediligeva però l'acquaforte come tecnica di incisione e di stampa. Nel 1967 il critico d'arte Enzo Rossi - Ròiss cura la sua prima mostra a Reggio Emilia. La prima di oltre 500 mostre. Lo stesso Bosich, nelle pagine introduttive della monografia Epifanie del 2015, racconta che Ròiss gli impedì di palesarsi come autore della mostra in quanto troppo giovane. Muore nel 2020 a causa di una malattia incurabile.


 

 
 


--
Roberto Guerra
 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...