Passa ai contenuti principali

Robot e Leggi obsolete, quando i Conservatori sono tecnoidioti spengleriani...

*Nota di AsinoRosso1...   ?  Quando i conservatori sono tecnoidioti speculando anche sulle attuali ambiguità anche cyber del miglior grillismo matrice 2.0 Casaleggio (padre e figlio) al passo in diverse dinamiche della pià interessante futurologia politica....


**fonte Il Giornale


Jean Jacques Rousseau, il filosofo teorizzatore dello «stato di natura», l'ammiratore del mito dell'«uomo selvaggio», non avrebbe mai immaginato per sé un futuro da algoritmo.

È avvenuto grazie al Movimento Cinque Stelle, un «non partito» che basa la sua impalcatura ideologica sulle strambe visioni di Gianroberto Casaleggio, guru dell'«intelligenza artificiale». Che con le profezie su un futuro distopico governato da software e robot ha trovato prima il modo di farci dei soldi e poi si è messo in testa che con gli algoritmi si potevano amministrare comuni, regolare la democrazia interna di un grande partito e addirittura guidare l'Italia dalla tolda di Palazzo Chigi.

L'ultima frontiera della «democrazia elettronica» è stata spiegata da Luigi Di Maio in un'intervista al Fatto quotidiano pubblicata ieri. Il candidato premier del M5s, archiviati il basco e la zazzera del defunto fondatore, ha rilanciato. Alla domanda sull'idea del ministro Carlo Calenda che ha proposto una nuova assemblea costituente per le riforme, Di Maio ha risposto passando di palo in frasca: «Appena saremo al governo aboliremo 400 leggi, e faremo chiarezza sulle norme che si contraddicono, utilizzando anche software appositi». Non si capisce cosa c'entri questo con la Costituzione, fonte di diritto superiore, assolutamente non collegata alle altre leggi ordinarie. Ma ogni scusa è buona per non dimenticare le origini del Movimento e avviare il sistema operativo della democrazia digitale guidata da un'intelligenza artificiale. Davide Casaleggio, in veste di presidente della società di famiglia, di recente ha ritirato fuori il tema in una serie di interventi e convegni proprio centrati sul futuro delle imprese e della pubblica amministrazione completamente governati da fantomatici cervelloni computerizzati. E Virginia Raggi non poteva essere da meno. La sindaca di Roma il 4 aprile scorso, tramite un post sul Blog di Grillo, ha annunciato la «rivoluzione culturale». L'idea dell'amministrazione Raggi è quella di amministrare con un clic attraverso «nuovi strumenti di democrazia diretta, referendum propositivo, abrogativo e consultivo senza quorum, petizioni popolari elettroniche e consultazioni online». Per la sindaca «devono essere i cittadini a governare con nuovi strumenti di intelligenza collettiva». La parolina magica è sempre quella: intelligenza. Ma collettiva, artificiale. Sul modello del sistema operativo «Rousseau».

La piattaforma varata il 13 aprile 2016, il giorno dopo la morte di Casaleggio senior, avrebbe dovuto rivoluzionare la partecipazione politica: scelta dei candidati, scrittura di leggi, discussione e risoluzione dei (tanti) conflitti interni al Movimento. L'algoritmo intitolato al filosofo svizzero però ha cominciato presto a zoppicare. Ed è diventato famoso per la facilità con la quale viene «bucato» dagli hacker durante le votazioni più importanti. Ultima la consultazione online per scegliere il candidato premier dei grillini a settembre. Un disastro.

Dopo il caso dell'espulsione del sindaco di Parma Federico Pizzarotti, a maggio del 2016, era stato Beppe Grillo a invocare l'aiutino della tecnologia. La proposta delirante del comico era quella di un «algoritmo che deciderà le espulsioni». Attraverso il sistema del blockchain, che non «prevede intermediari». Però il lavoro da fare è ancora tanto.

Esempio? Il sindaco M5s di Livorno Filippo Nogarin ha spiegato che la tragedia dell'alluvione del 9 settembre, con nove morti nella città toscana, poteva essere evitata grazie a una app. Ma il grillino, per sua stessa ammissione, quella volta il software non l'aveva scaricato.


http://www.ilgiornale.it/news/politica/lultimo-delirio-dei-grillini-robot-tagliare-leggi-1478369.html



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...