Passa ai contenuti principali

Mondo in Cammino : Natale 2017


Natale 2017
Ciao e un caro saluto!
Eccoci alla vigilia di un nuovo Natale.
Ognuno si avvicina a questa festività con la propria sensibilità e il proprio credo. Personalmente - per tradizione, cultura ed educazione - il Natale mi richiama i valori universali e fondamentali della solidarietà, della giustizia e dell'accoglienza.

Per molti, poi, è la festa dei "regali". Noi – come Mondo in cammino - non abbiamo aspettato il Natale per farli. Siamo intervenuti in molti ambiti (dalla Bielorussia, al Caucaso, all'Italia), ma principalmente a favore delle popolazioni terremotate del centro Italia e delle popolazioni residenti nei territori contaminati dal fallout di Chernobyl in Ucraina. Abbiamo raccolto tantissimi soldi e li abbiamo impegnati tutti in progetti: da Valfornace, a Cupi a Ivankov, sempre perseguendo una solidarietà concreta e diretta, passando subito dalla parole ai fatti. Per questo la parola d'ordine del prossimo anno è: "Fra il dire e il fare non c'è di mezzo il mare".

A gennaio ci recheremo in Ucraina per portare il frutto della raccolta fondi dopo il reportage de Le Iene, e alla fine dello stesso mese in Cecenia e nelle repubbliche limitrofe per dare inizio ad un progetto di riconciliazione interetnica ed interreligiosa; su un altro fronte hanno già preso avvio  i contatti con i francescani di Aleppo per recarci laggiù e provare a realizzare microprogetti nel campo o del microcredito o della solidarietà o della accoglienza interreligiosa; e poi, ancora in Italia, per occuparci delle famiglie bisognoseche accedono alle mense dei poveri e per i loro figli. Senza poi dimenticare la grande e faticosa campagna di informazione in campo nucleare e quelle per la tutela dei diritti umani e per la democrazia dell'informazione.

Se, quindi il Natale è il periodo, o meglio la continuazione, dei regali "giusti", adesso ne aspetto uno da te: aderisci per il 2018 a Mondo in cammino entro o per Natale. E' un regalo che non fai solo a me, ma anche a te stesso se credi che bisogna cercare di fare andare meglio questo mondo che ci ritroviamo fra le mani. Fallo per te e per tutti noi!

La tua adesione è molto importante e lo è per me, in primo luogo: è il vento in poppa della condivisione che mi spinge ad andare avanti; è la spinta della condivisione che mi rassicura e sconfigge la solitudine.

Coinvolgi, se riesci, qualcun altro. La tua adesione sarà "premiata", dall'invio, a partire da metà gennaio, sul tuo indirizzo e mail, dell'e book "Giardino atomico" di Emanuela Zuccalà, da parte di Infinito Edizioni.

QUI tutte le modalità (sempre 20 euro, quota inalterata da anni)

Buon Natale!
massimo bonfatti

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...