Passa ai contenuti principali

Il classico futurismo di Virgilio Marchi, mostra a Roma

fonte ANSA


ROMA - Futur-classico-razionale, una definizione apparentemente contrastante che l'architetto e artista livornese Virgilio Marchi scelse per descrivere se stesso. A lui e all'attivita'à visionaria che dal 1910 al 1950 lo impegno' nella progettazione di citta'à ed edifici pubblici e privati, nella scenografia per il teatro e il cinema, la Galleria Russo di Roma dedica una mostra fino al 7 dicembre. Fra le opere in esposizione la serie di lavori realizzati per il Concorso per il palazzo del Littorio e per l'edificio E42 di Roma, all'EUR, quartiere dall'impianto urbanistico dalla forte matrice classica. Ne deriva una lettura di Marchi come uno degli esponenti di spicco del secondo Futurismo e come uno dei maggiori scenografi italiani. Nel 1929 disegno' scene e costumi per L'italiana in Algeri, in seguito lavoro' per Alessandro Blasetti, Roberto Rossellini, Vittorio De Sica. Tra il 1948 ed il 1952 realizzo' il Cinema Odeon di Livorno, all'epoca uno dei piu' grandi d'Italia. La curatrice Elena Pontiggia ricorda che per Marchi "non e' l' architettura ad essere arte ma l' arte ad essere architettura": il vero architetto e', quindi, prima di tutto pittore e scultore. Virgilio Marchi, che era nato nel 1895, conobbe a Roma a 21 anni Giacomo Balla, una delle figure centrali del Futurismo, e in lui riconobbe il suo maestro. Dopo la morte, nel 1916, di Antonio Sant'Elia, Marchi venne considerato tra i maggiori esponenti dell' architettura futurista, "se non il piu' grande, per radicalita'à intenti e profondita'à teorica". Intorno agli anni venti nascono i progetti di "opere utopistiche, irte di cunei, piramidi incuneate, ponti aerei, scale, piramidi incurvate...immagini di citta'à irreali, roteanti e aeree come ottovolanti. Sono architetture impossibili e infatti rimangono sulla carta - osserva Pontiggia -. Il loro intento non e' la funzionalita'à o l'abilita'à ma l'espressione di una fantasia o di uno stato d' animo". Alla fine degli anni venti l' artista abbandono' il futurismo utopistico e i suoi aspetti piu' radicali per puntare a uno stile ispirato a un principio di ordine, alla disciplina, a una "classicita'à futurista" in cui "il passato non e' piu' un modello a cui uniformarsi ma una eco piu' lontana". Non divento' razionalista anche se certe sue opere possono lasciarlo credere. La definizione che Marchi aveva coniato per se'é, dunque, non rappresenta una contraddizione ma esprime "ricchezza di senso e di azione, insomma: liberta'à". 


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...