Il calendario ferrarese è digitale con la Tiemme Edizioni | estense.com Ferrara: A soli pochi mesi dall'inizio della sua attività editoriale, Tiemme Edizioni Digitali, con sede operativa a Ferrara, taglia il traguardo delle 50 pubblicazioni in formato ebook. L'interessante catalogo, che spazia dai capolavori di autori del calibro di Giacomo Leopardi, Giosue Carducci, Émile Zola, Charles Baudelaire, Dino Campana, Cecco Angiolieri, Gabriele D'Annunzio, Ugo Foscolo, Pietro Aretino, a testi biblici, storici, manualistici, filosofici, annovera anche un paio di autori di area locale: Paolo Sturla Avogadri e Riccardo Roversi. Una delle più recenti pubblicazioni è il simpatico 'Calendario Ferrara 2018' che contiene, oltre ovviamente al calendario del prossimo anno, oroscopo, storia, vernacolo e ricette ferraresi.
Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...