giovedì 23 novembre 2017

L'INIZIO DELLA PENETRAZIONE DELLA CINA IN AFRICA

Nel 1955, la conferenza di Bandung segnò la prima tappa dell'avvicinamento cinese all'Africa, ma bisognerà attendere al celebre viaggio di Chou En Lai a partire dagli ultimi mesi del 1963 per vedere qualcosa di più concreto nell'azione di Pechino in Africa. La Cina, d'altra parte, era rimasta sorpresa dal rapido processo di decolonizzazione dell'Africa e i dirigenti cinesi cercarono di impegnarsi al meglio per conquistare influenza ed amicizia. Le prime difficoltà si manifestarono a fronte della concorrenza di altre potenze, soprattutto dell'URSS, divenuta nel frattempo avversario non solo ideologico. La Rivoluzione Culturale fu poi un ostacolo alla promozione della Cina popolare in Africa e occorrerà attendere successivi tempi politici successivi e nuovi, anche all'indomani della scomparsa di Maozedong. Le battute d'arresto conosciute negli anni Sessanta e Settanta del XX secolo furono superate nettamente negli anni 2000. Ne vedremo in dettaglio i particolari in altra occasione-2 segue
Casalino Pierluigi