Passa ai contenuti principali

Vitaldo Conte: Evola...dada-pensiero


È uscito da poco il testo di Vitaldo Conte su JULIUS EVOLA 'CAVALCARE LA TIGRE' COME DADA-PENSIERO': in AA.VV., Studi Evoliani 2016, Ed. Arktos, Carmagnola 2017.  ---Un Evola ancora misconosciuto e altro che reazionario solo tradizionalista come ancora lo bolla e censura la solita ideologica cultura italiana.  Conte al contrario dimostra un Evola persino prossimo alle avanguardie storiche, dadaismo in primis. Non a caso lo stesso Evola attraversò in età giovanile l'avanguardia di Duchamp e Tzara, anche un poco il futurismo, per poi in certo modo riaccostarsene alla fine o quasi della sua esistenza travagliata, penalizzata dall'antifascismo ideologico.  Di seguito un estratto dal testo di Conte in questione:
.......................
"Evola, con questo libro (Cavalcare la Tigre di Evola, ndr.), chiude un ciclo, tornando sulle posizioni della gioventù che lo avevano spinto verso la negazione radicale del mondo e dei valori esistenti: fino al punto-zero del Dadaismo, dopo aver transitato nel Futurismo.
L'autore, nel percorso di questo cinquantennio, arriva agli anni Sessanta con le loro tensioni (politiche, artistiche) e le ipoteche ideologiche. Indica, però, l'esaurimento dei linguaggi delle avanguardie storiche con l'assoluta improbabilità di una loro rinnovabile presenza: "In realtà, i movimenti a cui mi interessai ebbero un valore non tanto in quanto arte, ma appunto come segno e manifestazione di uno stato d'animo del genere, quindi per la loro dimensione meta-artistica e perfino antiartistica".
L'esperienza pittorica e poetica di Evola nel movimento dada, pur breve nella temporalità, risulta intensa, anche negli aspetti intellettuali, presenti e illuminanti nella stessa pratica artistica. Le "rappresentazioni" di Evola sono uno dei gradi zero dell'astrazione del primo Novecento: con il suo lasciare il pensiero-immagine della pittura per dedicarsi alla filosofia, con il suo intervenire nell'arte e con la sua indifferenza per il creare o non. Il suo transito dada suscita riflessioni, in quanto è difficile separarlo dal suo successivo percorso di pensiero.
Evola, con gli scritti e la pittura, attraversa le contraddizioni dada fino a estreme e imprevedibili conseguenze. Ne condivide la radicale essenza nichilista, oppositiva a ogni valore acquisito dell'arte e della morale: il paradosso, l'arbitrio e il non-senso diventano posizione filosofica "tradotta" in immagini. La sua paradossalità è anche quella di aderire al Dadaismo (che rifiuta la formulazione di linguaggi stabiliti), per poi teorizzarne una possibile estetica (nel testo del '20) ed esprimerne opere con un intrinseco equilibrio e valore artistico, contrariamente alla volontà di questo movimento.
Le immagini, che Evola "affida" alla sua pittura come alla sua poesia, non possiedono solo una comunicazione sinestetica, appartenente allo specifico linguaggio usato: risultano anche immagini-concetto. Queste accompagnano, in maniera sotterranea, il suo procedimento di pensiero, che sottintende simultaneamente quello esoterico e propriamente alchemico. Nel Dadaismo, che ha compreso il "bluff dell'arte moderna, e l'illusione di questa ricerca del nuovo", l'arte può liberare, per la prima volta nella sua storia, una risposta e concezione spirituale. Evola, ritornando successivamente sul Dadaismo, lo definisce "un limite: in esso l'arte, nel suo valore religioso e, in generale, come spontanea espressione in forma universale, realizza la propria negazione". Gli appare come l'approdo estremo dell'arte modernissima – cioè astratta – limite insuperabile del nichilismo artistico, non intravedendo nell'ambito della forma, dopo Dada, una possibilità di sviluppo. Lo stesso può valere per la filosofia: "La filosofia in generale culmina nell'idealismo trascendentale, il quale a sua volta ha l'idealismo magico per l'inevitabile conclusione. Di là da questo non vi è più nulla da fare in filosofia". L'elaborazione teorica procede sotto il segno dell'individuazione dell'estremo e del suo superamento, mossa dall'aspirazione a un sapere che sia estraneo e postumo rispetto all'arte e alla filosofia.
La significativa radicalità dada esprime certamente la conclusione delle istanze più profonde che avevano alimentato i movimenti d'avanguardia. Con il Dadaismo le stesse categorie artistiche sono negate, nella ricerca di passaggi verso le forme caotiche di una vita priva di razionalità: esaltando la contraddizione, l'assurdo, il senza senso e scopo. Il Dada può costituire, con la sua proposta di azzeramento, il linguaggio ultimo ed estremo dell'avanguardia novecentesca, proprio con l'esprimere una creazione oltre ogni canone assegnato alle sue forme: non solo dalla tradizione ma anche dalle "rotture" indicate dalle avanguardie storiche. Questa creazione oltre può divenire così una "mistica", che distrugge le apparenze esteriori, talvolta rassicuranti anche nelle sue estremità, per "ricreare" un'origine dispersa dell'esistere. È un cavalcare la tigre come arte-pensiero".






Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...