Passa ai contenuti principali

Ferrara, Ministri e Realismo magico ferrarese....

Sempre più i ferraresi percepiscono ( e verosimilmente) l'arte e la cultura a Ferrara non solo eccellenze oggettive di una Città dell'Unesco ma anche panem et circenses per il regime diversamente DEM  ovvero PD local.  Praticamente tutta silente e diversamente collusa con il PD o la fu sinistra l'unica Intellighenzia a senso unico e a una dimensione bene nota.  Ieri ad esempio una sorta di Mini miniculpop su tutta la stampa local: in pompa magna pagine intere cartacee e troppi byte anche on line sul nuovo libro del ministro ferrarese Dario Franceschini e la sua presentazione in città (l'annuncio, neppure un resoconto...)  potenziato dalla nota Daria Bignardi e anche pare lo scrittore europeista doc Diego Marani.   E cstampa spacciati anche per articoli evidenziano più che mai il sempre improbabile ministro ferrarese come scrittore, a parte il palese  conflitto d'interessi, legalissimo ma chiaramente tacito, visto il ruolo istituzionale di tale propaganda.  Nello specifico il libro si chiama Disadorna, prodotto dalla Sgarbi con la sua "Nave di Teseo": progetto editoriale come noto dedicato a Umberto Eco in certo senso, non si capisce in questo caso l'opzione Franceschini, che c'entra con Eco e la sua visione semiotica culturale certamente di alta stoffa, tranne il solito ideologismo, progetto editoriale ufficialmente diretto a una ammirevole anche se velleitaria e radical chic alternativa contro certo andazzo editoriale italiano e magari veteroberlusconiano? In questo caso anche la Sgarbi è scivolata ...  anche perché  come si legge  supporre il Franceschini come esponente di un contemporaneo Realismo Magico padano è come spacciare l'anguilla di Comacchio per una pornostar!  Trattasi comunque di racconti, ambientati anche nel ferrarese e il Delta del Po, trame forzate questo si trendy come certa casata letteraria prevalente oggi in Italia, al massimo diversamente manualistica letteraria, molto pomposa, mistificante, distante anni luce dal vero Realismo Magico o da certo vero Fantastico, autolink ma spesso come lucciole per lanterne, come nel caso certamente di Franceschini.  Racconti senza nè hardware, nè software, nè ciberspazio dell'anima, o della bellezza verità, per dirla con Keats o con gli stessi Bruce Sterling o Stephen King, visto che comunque si parla per Franceschini di Fantasy o Contemporaneo, lasciano perdere il preteso Padano, dove dopo Guareschi o si è dei geniacci o meglio scrivere d'altro.  Non ultimo neppure Machiavelli oggi sarebbe credibile come Politico-Scrittore. Insomma uno spot la presentazione e anche il libro, idem le sue spalle Bignardi e Marani, nomi noti come Franceschini, come note sono le filosofie ideologiche di tutti e tre. Naturalmente , Franceschini, braccio "armato" come ulteriormente noto della new fiction, vero realismo magico cattocomunista, del PD sul migrantismo, svela in controluce la sua fama querelle recentissima in città: ecco la diversamente semiologia del nostro: i 12 soldatini di latta che ha promesso a Ferrara quasi una anteprima del suo libro-presentazione, lifting necessario dopo gli ancora recenti fischi alla Spal...... Riassumendo: Franceschini scrittore? Un minore, ci può anche stare visti i tempi, ma appunto nulla di più....
(E poca importa l'annunciata sinergia editoriale francese  translate dallo stesso Franceschini, banale politicamente corretto diversamente Kultur: si sa anche la Gallimard ... un ministro italiano e della cultura è sempre un buon Channel).


Info
http://www.estense.com/?p=635424
http://www.ilfoglio.it/cultura/2017/09/21/news/al-franceschini-ministro-e-scrittore-consigliamo-la-separazione-delle-carriere-153446/?refresh_ce

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...