Passa ai contenuti principali

L’ULISSE DI PIERFRANCO BRUNI APPRODA A FIRENZE IN ANTEPRIMA NAZIONALE MERCOLEDì 20 SETTEMBRE

  a cura CENTRO LEONARDO DA VINCI  MILANO

Libreria NARDINI BOOKSTORE

Firenze

L'ULISSE DI PIERFRANCO BRUNI APPRODA A FIRENZE IN ANTEPRIMA NAZIONALE

Mercoledì 20 settembre la Libreria NARDINI BOOKSTORE di Firenzesi tinge del colore del mito con Pierfranco Bruni

Lo scrittore, poeta e saggista Pierfranco Bruni (già candidato al Nobel per la Letteratura nel 2016) ci guiderà in un entusiasmante viaggio attraverso il fascino eterno della mitologia classica. L'Ulisse omerico, l'eroe epico per eccellenza, è il protagonista assoluto del suo illuminante libro dal titolo "Il Canto di Nessuno" (Edizioni Saletta dell'Uva), un saggio filosofico-esistenziale dal carattere mitologico. Il tema dell'ulissismo, vissuto dall'autore (IL CANTO DI NESSUNO di Pierfranco Bruni, Booktrailer: https://www.youtube.com/watch?v=yj_77DUs0TI&feature=share)


come ricerca esistenziale attraverso il viaggio (in un "cercare cercandosi") viene analizzato mediante la genialità creativa e il punto di vista di illustri personaggi che hanno fatto la storia della letteratura nazionale e internazionale. Così Pound, Eliot, Whitman, Pavese, D'Annunzio, Pascoli diventano i rappresentanti privilegiati di una originale interpretazione del tema dell'ulissismo e del concetto di "Nostos" destinato a divenire uno dei modelli di riferimento di molti capolavori letterari.

Durante l'incontro, che si svolgerà alle ore 18 presso la "LiberPop – Libreria di tutte e di tutti" (Bookstore Nardini) in Via delle Vecchie Carceri- Le Murate a Firenze, si affronteranno importanti questioni di carattere letterario ed esistenziale, quali l'attualità del tema dell'ulissismo in un'epoca come la nostra che sembra aver perso di vista il valore del sentimento dell'appartenenza e quanto del mito di Ulisse sia andato smarrito, recuperato e "personalizzato" dai grandi autori della letteratura.

foto1

Verrà contemplata la sensuale figura di Calipso e verranno analizzati gli "amori di mare e di terra" del navigante Odisseo, approfondendo la visione pascoliana della ninfa Calipso che si differenzia da quella di Cesare Pavese. Due diversi modi di concepire uno dei più affascinanti miti appartenenti alla mitologia classica. In una realtà come quella in cui viviamo, in cui il simbolo ha spodestato il mito (quale modello etico ed esistenziale), la bellezza e la virtuosa sensualità di Calipso può realmente bastare a rendere immortale un amore? Un libro per ricordare l'importanza del viaggio nel mare delle nostre esistenze, «un attraversamento che si compie nel cerchio magico del nostro essere». Un viaggio metafisico dal carattere mitologico alla scoperta della propria vera essenza.

locandina

 

All'incontro prenderanno parte Ennio Bazzoni e il poeta metateista Emanuele Martinuzzi.

Evento organizzato dal CENTRO LEONARDO DA VINCI.







Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...