Passa ai contenuti principali

"L'Ombra del Moloch": intervista alla curatrice Annarita Rossi. Nella mostra veneziana, il ferrarese ALO

 

*di R. Guerra



D – La mostra a tappe primavera/estate da te curata a Venezia (Palazzo Zenobio...) un approfondimento?

R (Annarita Rossi) In questo momento lavoro per più mostre,e in particolare per quella che sarà il prosieguo de "L'ombra del Moloch" di Venezia. Questa mostra probabilmente con titolo cambiato, sarà a Vicenza approfondendone il concetto e sviluppandolo in riferimento  all'oggi e al futuro. Inizierà il 7 ottobre in concomitanza con la mostra di Van Gogh.

L'esposizione appena conclusa  "L'OMBRA DEL MOLOCH" da me curata in collaborazione con Robert C. Phillips.è stata presente dal 13 maggio al 6 agosto all'interno di Palazzo Zenobio a Venezia, a fianco dei padiglioni Tibet e Armenia. 

L'esposizione parte da una linea ideale, tracciata assieme ad un giovane critico e scrittore di testi per il teatro, Simone Di Via, e prosegue nelle prossime esposizioni, con la collaborazione del dott. Luigi Mazzardo

 

In una sorta di "collettiva" gli artisti sono  stati proposti a due a due, per 2 settimane a coppia, articolando un continuo ed ideale dialogo artistico, concluso da una esposizione corale sintesi di un tragitto tra le opere dei vari artisti poste come simboli, o totem,di un idea di base originale, costituto dalla poesia di Allen Ginsberg " L'urlo".


D- Più nello specifico, i protagonisti artisti di questa mostra in progress, che segnala secondo molti critici un ritorno sempre più raro in Italia a certe dinamiche di avanguardia persuasiva. Oltre certo manierismo oggi prevalente?

R- (Annarita Rossi) - Gli artisti :

 

Carlo Andreoli (Alo)  artista ferrarese (Bondeno), la cui esistenza sembra rispecchiare perfettamente  quella del personaggio protagonista della sua arte, "arte  dichiarativa al cubo" come viene giustamente definita, nei suoi suoi potentissimi messaggi e nella sua sostanza.

Alo è figlio degli anni cosiddetti "di piombo" e senza staccarsi dall'impegno sostenuto da un'attenta coscienza sociale, è con il marchio dell'ironia che affronta l'oggi delle ingiustizie, con suggestioni pittoriche che riportano a Pollok e Basquiat e che affronta anche con opere come " L'afrika ha un occhio solo" .

In una sua opera giovanile, accostando S. Giorgio ad una sua foto, appare la scritta " Da morto mettetemi in un posacenere. Grazie." !

 

Simon Gaon - massimo esponente dei Street Painters, ultimo maestro del Post-Espressionismo americano.  

Nato a Manhattan nel 1943 in una famiglia ebrea uzbeka, Gaon è considerato come l'ultimo degli Espressionisti, erede di artisti quali Chaïm Soutine e Marc Chagall e un imprescindibile narratore della vita a New York, città in cui fonda il movimento degli Street Painters e che lo ha recentemente omaggiato, includendo le sue opere nella collezione del New York Historical Society Museum. Paragonato nei lunghi anni della tua attività dai critici di molti paesi europei e statunitensi, ai grandissimi maestri del passato, quali  Vincent Van Gogh e Oscar Kokoschka di cui è stato fra l'altro diretto allievo e di cui conserva ancora le lettere di incoraggiamento e di assoluta stima nelle sue qualità artistiche.

Esposto nei musei delle principali città europee e in gallerie di New York quali la Nabi Gallery e la Peter Findlay Gallery è da un anno esposto in diverse città italiane come Roma ( Galleria Mila), Frascati ( Scuderie Aldobrandini), Reggio Emilia ( Sala espositiva ex-Sinagoga), Venezia ( Tardini Gallery) e curato da Annarita Rossi. 

  

Giancarlo Petrini, artista marchigiano (Macerata) dopo essersi diplomato all'Accademia di Belle Arti di Macerata , con il massimo dei voti , nella sezione di Pittura, conosce e viene influenzato dal pittore Enzo Cucchi.

E' di quegli anni una critica di Mariano Apa, che descrive la pittura di Giancarlo come riconducibile a quella dell'amico Cucchi, ...

"..la sua opera si accompagna ad un racconto favolistico,  sulla scia di Cucchi e di una linea espressionista che prima di essere della storia dell'arte, è dell'antropologia marchigiana ".(cit. Apa )

Coi i suoi segni sghembi, infranti, sospesi, interrotti ci trascina dentro, fino nel fondo della condizione umana. Racconta per mezzo di immagini e attitudine, che possono essere ricondotti a Basquiat o Dubuffet.

Da là, da quel luogo, scommette sull'arte  e sulla sua capacità di avere visioni dell'altro, dell'oltre  e dell'ultra scoprendo e raccontando i segnali di resistenza, di rifiuto, di ri- costruzione con cui gli umani, tutti, inevitabilmente, ineluttabilmente, si rifiutano al moloch. Non si piegano al terrore che il mito diffonde e infonde.


Sergio Zagallo : artista veneto di Campolongo Maggiore.

Artista quanto mai eclettico, ricco di una versatilità artistica così marcati da lasciare quasi attonito l'osservatore. 

La padronanza tecnica di Zagallo è tale da rendere l'opera in grado di parlare con il nostro intimo un dialogo di forte tono,intensità, crudezza e dolcezza insieme.

Le sue opere sia pittoriche che scultoree ci mettono in comunicazione immediata con l'artista stesso, con le sue ferite, ferite impresse nei suoi torsi in bronzo, nelle lacerazioni dei suoi marmi e in ogni altro materiale utilizzato per le sue sculture, in una ricerca strenua e continua e una sperimentazione senza fine.

Le sue ferite conducono ad una assenza, assenza che sicuramente viene evocata nei suoi bellissimi homless e migrantes, di cui ci costringe a sentirne il silenzio assordante fra le torbide nuvole del presente e lanciano un urlo di fortissimo impatto alla nostra coscienza.

Non ci sono filtri, non ci sono ambiguità, l'interpretazione di Zagallo è schietta e in presa diretta, prostrato, lui come noi nell'universalizzare quel dolore, nei messaggi sapienti di una tecnica raffinatissima.


 Questi sono gli artisti che proseguiranno ad esporre nella prossima mostra con il tema de "All'ombra del Moloch".


*Info  Art Tribune

Annarita Rossi Facebook


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...