Passa ai contenuti principali

ANCHE LA CORSICA E' TERRA ITALIANA

Dopo l'effimera esperienza del regno anglo-corso del 1794-1796, che darà un'altra Costituzione alla Corsica, anche questa volta scritta in lingua italiana, il XIX secolo vide la definitiva scomparsa delle tradizionali istituzioni assembleari dei villaggi corsi e un sempre maggior accentramento in capo a Parigi delle funzioni amministrative esercitate dai due prefetti dipartimentali dell'isola. Passata quindi l'infatuazione napoleonica, che in un cero senso legò l'Italia e la Francia in una prospettiva storica che segnò anche l'inizio del processo risorgimentale italiano, le istanze indipendentistiche, prima ancora autonomistiche, della Corsica ebbero modo di fiorire con la cosiddetta "guerra del Fiumorbo" del 1815-1816, ultima grande fiammata insurrezionale corsa, anche per reazione alla caduta del bonapartismo. E, infatti, proprio sotto Napoleone, in forza di un decreto del 10 marzo 1805 che derogava per l'isola l'uso obbligatorio del francese, tali istanze erano state premiate; l'italiano, del resto, restava la lingua ufficiale della Chiesa cattolica e della cultura. L'uso della lingua italiana era prerogativa degli esponenti del notabilato corso e, in misura diffusa, anche della popolazione come lingua franca in direzione della terra ferma sarda e italiana (una terra ferma che veniva ritenuta a giusto titolo italiana, non essendo per nulla contemplata quella di sponda francese). In Corsica, dunque, si parlava della lingua crusca negli strati alti, mentre il popolo parlava il vernacolare corso, lungi dal coniugarsi con la lingua francese, che rimaneva un dato di fatto nei rapporti con le istituzioni civili e militari dell'impero di Napoleone. Nel 1817 fu pubblicato un significativo scritto in idioma corso e apparve in seno all'opera in lingua italiana Dianomachia del magistrato Salvatore Viale. L'autore ne rivendicava l'appartenenza alla lingua italiana. Dalla lettura delle canzoni corse si noterà "come i corsi differiscano notevolmente dai francesi e che il loro dialetto sia uno dei meno impuri dialetti d'Italia". Molti corsi, nel frattempo, parteciparono al Risorgimento italiano. La lingua italiana cominciò ad essere vietata a partire dalla sentenza della Corte di Cassazione di Parigi del 4 agosto 1859 che ribadiva un decreto del 1852 che la lingua francese era la sola ed unica lingua dell'isola. Si temeva, in tal modo, che la Corsica potesse essere oggetto di rivendicazioni da parte del neonato Regno d'Italia. La Francia all'inizio del XX secolo con la sua politica doganale, isolazionistica e discriminatoria per l'isola recise con grave danno per gli interessi economici dell'isola i legami con l'Italia. La profezia di Mazzini e di Garibaldi di tempi difficili per la Francia a causa delle aspirazioni autonomistiche dei corsi si rivelarono esatte in seguito. Forse oggi Parigi ha compreso quanto l'autonomia sia fondamentale in uno stato moderno.
Casalino Pierluigi

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...