Passa ai contenuti principali

Ferrara, M. Zavagli vs Stecchino Modonesi...

Nota di AsinoRosso1  Estense com torna libero giornale d'informazione on line dopo molte ambiguità degli ultimi mesi, pur nella legittima filosofia editoriale di matrice sinistroide.

Questo editoriale di M. Zavagli, direttore della testata, è a dir poco esplosivo,  non ricordiamo a memoria sulla stampa ferrarese un attacco squisitamente anche metapolitico a uno dei vertici della Casta PD Ferrara come in questo caso. E anche lungimirante, nella matura consapevolezza, finalmente, che certo degrado migrantico esploso in città, nonostante tardivissime e poco credibili ricette istituzionali, non è questione di sinistra o destra, ma di Democrazia evoluta per la comunità ferrarese nello specifico.  Il Modonesi Stecchino chiamato in causa per il suo costante negazionismo su certa mafia nigeriana presente in città, potrebbe essere anche il candidato futuro sindaco del PD! 


fonte Estense com


http://www.estense.com/?p=636620


La piaga di Ferrara? Il traffico

La mafia nigeriana, un fenomeno radicato da anni. E la città estense è un esempio noto

"Mafia nigeriana? Non ne ho mai sentito parlare". Così pochi giorni fa l'assessore Aldo Modonesi in un incontro della festa dell'Unità a Pontelagoscuro. Nemmeno a Benigni in Johnny Stecchino poteva riuscire così bene la battuta. Nel film si parlava di Palermo, altra cosa. Nel capoluogo siciliano è in corso un maxi processo contro la Black Axe, una della più potenti ramificazioni dell'organizzazione criminale africana.

Ferrara però non è affatto esente dal fenomeno. A parte le dichiarazioni pubbliche del prefetto Tortora ("un fenomeno che abbiamo notato già da tempo: effettivamente il tema esiste come riscontrato dalla presenza di piccoli spacciatori e controllo della prostituzione gestito da nigeriani"), esistono relazioni ufficiali datate e recenti che ben descrivono quello di cui il nostro assessore alla sicurezza non ha mai sentito parlare. E, anzi, individuano in Ferrara un caso tipico.

A scorrere ad esempio l'estratto "La criminalità nigeriana in Italia", dal Rapporto sulla criminalità in Italia, pubblicato dal Ministero degli Interni dieci anni fa (diciamo 3650 giorni a disposizione per informarsi) , è difficile rimanere indifferenti.

In breve. Negli anni '80 nel Nord Italia troviamo "isolate presenza di comunità nigeriane. Tra le regioni più coinvolte dalla malavita africana c'è l'Emilia-Romagna. Negli anni successivi "le investigazioni svolte, sia nel campo degli stupefacenti che dello sfruttamento della prostituzione, confermano l'esistenza in Italia di un reticolo criminale organizzato proveniente dall'Africa centrale e sottolineano i caratteri "mafiosi" di alcune compagini […] organizzate gerarchicamente e operative su scala intercontinentale".

Ma non tutta la mafia nigeriana è uguale. Accanto a bande aggressive, responsabili di risse e rapine, come i Black Axe (organizzazione a processo, oltre che a Palermo, anche a Torino – concluso -, Fermo e Novara) e gli Eiye, "si assiste al proliferare di articolazioni ben più solide, delle vere e proprie holding", modulate come moderne società d'affari, con tentacoli in vari settori del commercio e che si distinguono per "il mirato esercizio della violenza, per evitare l'allarme sociale".

Le principali fonti di reddito sono costituite dal traffico di stupefacenti e dalla tratta di giovani donne da avviare alla prostituzione. I vertici organizzativi in Italia le cosiddette "madame", "le uniche ad avere contatti con gli altri sodalizi in madrepatria. Per distogliere l'attenzione degli investigatori, possono allentare il contatto con le proprie vittime, incrementandone, però, la sudditanza psicologica con i noti riti voodoo".

A loro volta i proventi dello sfruttamento della prostituzione vengono reinvestiti per lo sviluppo di altri traffici o di attività commerciali, quali afrikan market, beauty center, ristoranti, discoteche ed altri luoghi di ritrovo.

Quanto al narcotraffico, il rapporto spiega come "i nigeriani hanno saputo inserirsi appieno all'interno dei network globali, vantando collaborazioni con omologhi gruppi sudamericani e asiatici, attraverso una fitta rete di proprie articolazioni". Il traffico di stupefacenti viene "implementato tramite canali di approvvigionamento che attraversano l'Olanda, la Spagna o la Germania". Il metodo di importazione in Italia è quello dei cosiddetti "ovulatori", ossia persone che ingeriscono ovuli di droga e li trasportano nel proprio corpo. Vi dice qualcosa? Anzi, ne avete mai sentito parlare?

Restringiamo intanto il cerchio. Tra i vari interventi identificati dal rapporto come rivelatori della presenza della mafia nigeriana ecco l'operazione "Novecento New", eseguita dai carabinieri il 3 aprile 2006 tra Ferrara, Parma e Occhiobello (Ro): dieci ordinanze di custodia cautelare in carcere nei confronti di altrettanti soggetti, responsabili di detenzione e spaccio di stupefacenti. Nell'ambito della stessa operazione erano già stati tratti in arresto 35 persone, 20 delle quali di nazionalità nigeriana.

Vicenda lontana nel tempo? Prendiamo allora il Quarto rapporto sulle aree settentrionali, per la presidenza della commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno mafioso", redatto dall'Osservatorio sulla Criminalità Organizzata dell'Università degli Studi di Milano, diretto da Nando dalla Chiesa, oggetto della sua audizione alla Camera lo scorso maggioSiamo nel 2017. Su oltre 130 pagine più di 30 sono dedicate alla mafia nigeriana, i cui componenti "hanno acquisito negli anni una elevata capacità di mascherare il proprio ruolo e un elevato livello di conoscenza delle opportunità offerte dalle leggi italiane". Fin dal loro arrivo in Emilia-Romagna si sono premuniti "di non infastidire e tendenzialmente di non commettere reati visibili e socialmente allarmanti, come furti e stupri".

Grande importanza in questo mondo nascosto rivestono le associazioni etniche e pseudo-assistenziali. "Queste hanno infatti un ruolo preciso all'interno del reticolo strutturale delle organizzazioni criminali, fungendo principalmente da copertura rispetto alle attività illegali".

Viene poi l'attività di riciclaggio. "Agenzie di Money Transfer, depositi in banche estere, investimenti in immobili in Italia e all'estero o trasporto di soldi "a mano"; questi sono i principali metodi di "lavaggio" del denaro". Dai rapporti della Direzione Nazionale Antimafia emerge fra l'altro che i flussi di denaro in uscita sono solo per il 37,8%, diretti verso la Nigeria.

E, infine, ecco la sorpresa. In Emilia-Romagna l'Osservatorio ha verificato "un'accresciuta offensività" dei clan nigeriani. In questo quadro resta da sottolineare la particolare situazione venutasi a creare nella città di Ferrara, dove "diverse indagini hanno infatti evidenziato come il mercato della cocaina sul territorio ferrarese sia gestito da uomini di nazionalità nigeriana, confermando anche qui il legame esistente tra sfruttamento della prostituzione e traffico di droga. Gli uomini nigeriani organizzerebbero e gestirebbero cioè il traffico della cocaina, grazie anche ai proventi che le madames nigeriane ricavano dallo sfruttamento della prostituzione. Ed è pure accaduto, a livelli gerarchici minori, che ragazzi nigeriani si appoggiassero a giovani ragazze ex prostitute per il commercio al dettaglio o i trasferimenti degli ovuli di cocaina, una relazione sentimentale".

Qual è allora la piaga di Ferrara? Ma il traffico no?


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...