Passa ai contenuti principali

L'era dei vigliacchi

*Nota di ARosso1  Bellissimo esempio di psicologia collettiva contemporanea, di grande stoffa narrativa simultaneamente, "denunciato" dall'autore con parole ferme, intense pulsionali e oggettivanti.  Non solo un episodio molto triste quotidiano, ma segno, appunto, di certo Non Detto sempre più diffuso nella società anche italiana in implosione psicosociale non solo automatizzate ma sonnambula-neoarcaica.  Anatomia precisa di certa tipologia umana oggi prevalente, impotente all'empatia  con il vero Altro e al coraggio necessario nella vita in certe anche casuali conflittualità. D'altra parte non l'Immaginazione o la Conoscenza al potere persino nelle sfere alte istituzionali eccetera, ma appunto l'Era dei Vigliacchi... "Odio gli indifferenti" dello stesso Gramsci vale ancora nel XXI secolo...



FONTE FERRARA ITALIA  J. DI SABATO


IL SILENZIO DEI COLPEVOLI

 

Un urlo nella notte, un grido di aiuto ripetuto più volte. L'angosciante lamento di una ragazza in balía del suo compagno. Scena da film in diretta da un campeggio salentino.
Sono le 4 di notte. Tutto intorno solo il suono dei pini mossi dal vento. Vengo svegliato da un rumore, un'auto sgomma entrando nel parcheggio, si ferma. Inizia a sentirsi uno sbattere di portiere e un vociare: si capisce chiaramente che è un litigio di coppia. Riconosco anche le voci dei due, arrivati nel pomeriggio, ho dato loro una mano per il gonfiaggio del materassino. Una coppia felice, normale. Ora è lì, a pochi metri dalla mia tenda a dirsene di tutti i colori. Il silenzio del luogo e il sonno ormai perso, mi costringono ad ascoltare tutta la discussione. Accuse, lacrime, solite cose di una serata con troppo alcool e poca lucidità.
A un tratto però sento distintamente la ragazza pronunciare la fatidica parola: "Aiuto!"

Un grido sommesso, quasi sussurrato, ma netto, distinto, inequivocabile. Vengo assalito dai dubbi: uscire? Farsi i fatti propri? Sembrava essere la coppia più felice del mondo. Ma il dubbio ormai si è insinuato nella mia mente, così decido di andare. Aperta la tenda mi rendo conto, non senza stupore, di essere l'unico. Forse gli altri non hanno sentito. Arrivato alla macchina lei piange, lui mi accoglie con un sorriso e mille scuse. Chiedo se è tutto ok, naturalmente la risposta è sì. Faccio finta di crederci e mi allontano. Mi ripeto che è solo un battibecco e che non devo farmi prendere troppo.

Di nuovo in tenda, di nuovo ad ascoltare , di nuovo i toni si accendono. Passano due minuti e di nuovo quella richiesta: "Aiuto!" Questa volta ripetuta più volte. Ora il grido è chiaro, il tono alto, strillato. Non esco con calma, ma corro fuori. Quel tono fa capire senza ombra di dubbio che c'è qualcosa che non va. Arrivo di nuovo all'auto senza neppure guardarmi intorno. Lui le tiene una mano sulla bocca per non farla urlare. Mi guarda, sorride di nuovo, ma questa volta non ricambio. Riesco ad allontanarlo e farlo scendere. Mi ritrovo il proprietario del camping e un altro ragazzo, un siculo, alla mie spalle, e un trio di ragazze a guardare la scena. Riusciamo a portarlo via e la ragazza va al sicuro in tenda. Poi carabinieri e fine della storia, che avrebbe potuto essere diversa. Si perché solo in tre siamo intervenuti: dalle altre tende e roulotte nulla, un silenzio assordante, rotto solo da alcune turiste francesi che chiedono "silenzio!". Persino il camper posteggiato vicino alla macchina della coppia non emana segno di vita. Nulla.

A pochi giorni dalla 'condanna dei social' per il ragazzo morto in Spagna in discoteca nell'indifferenza generale, mi sono ritrovato a viverli questa indifferenza, questo silenzio dei colpevoli, questo girarsi dall'altra parte anche se si sente un grido di aiuto.
Ritornato in tenda il mio pensiero va a questo assordante silenzio. La ragazza, questa volta, mi dico, è stata fortunata, ma non mi sento un eroe. Anzi, sento di aver fatto qualcosa di estremamente normale. "Eroico" trovo invece il non fare nulla, perché ci vuole tanto, troppo coraggio nel voltarsi dall'altra parte, nel chiedere "silenzio" perché quel grido di "aiuto" non concilia il sonno.

 http://www.ferraraitalia.it/il-silenzio-dei-colpevoli-134637.html





Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...