Passa ai contenuti principali

Futurismo: il Depero inedito a Modena (A CURA E CATALOGO DI MAURIZIO SCUDIERO)

*PHOTO, LIBRO DI MAURIZIO SCUDIERO


*Precursore persino di Andy Warhol e decenni prima, tra i protagonisti storici del Futurismo, Depero appare tra i più attuali artisti anche nel XXI secolo: praticamente ha inventato lui l'arte cosiddetta pubblicitaria, fin dalle icone della Campari del primissimo novecento e in certo senso la stessa Pop Art e la cultura pop in senso sociale ed estensivo o almeno laterale.  Modena omaggia il maestro futurista con una mostra anche di inediti tra il prossimo Ottobre e Novembre, curata da uno dei massimi esperti del Futurismo, Maurizio Scudiero.


fonte Popolis


Modena – Una selezione di olii, acquerelli, arazzi, disegni preparatori… tutto ciò andrà a costituire la prima esposizione di Depero in terra modenese, l'eclettico artista che è tra i più importanti rappresentanti del Futurismo. Oltre venti opere provenienti da importanti collezioni private in una mostra a cura di Marco Bertoli, presso lo studio di consulenza Art Consulting a Modena.

A realizzare il catalogo è lo storico dell'arte e consulente per il Futurismo alla Yale UniversityMaurizio Scudiero, uno dei massimi esperti di DeperoArazzi, acquerelli, collage e tarsie di stoffe colorate, olii e disegni preparatori, oltre ai celebri manifesti pubblicitari e a copertine di riviste: uno scorcio che va dal 1917 al 1947 sulle opere dell'artista futurista, esposto nell'ambito della mostra "Fortunato Depero", trent'anni di produzione "eclettica e pirotecnica" come la definisce lo storico dell'arte Maurizio Scudiero che ne ha curato il catalogo.

Modena ospita quindi, da sabato 14 ottobre a sabato 11 novembre, una selezione di 24 opere del grande artista futurista Fortunato Depero (Fondo, 30 marzo 1892 – Rovereto, 29 novembre 1960) provenienti da prestigiose collezioni private, in una mostra a ingresso gratuito, presso lo studiodel curatore modenese Marco Bertoli in via Carlo Farini 56. Un'occasione unica per ammirare, in una panoramica di trent'anni di attività, pezzi che vanno da "Costruzione di gobbo" (1917, matita e acquerello su carta) a "Danza di coni" (1947 circa, matita e inchiostro su carta), dalla serie di collage di carte colorate dedicata ai "Numeri" (del 1926 circa), alle "Donne del tropico" (1945, olio su tavola).

Tutte opere selezionate da Bertoli – consulente per la casa d'aste Christie's a New York e Londra dal 2005 – che, per poco più di un mese, saranno eccezionalmente visibili al pubblico: dai primi "arazzi" futuristi, in realtà mosaici di stoffe colorate (da non perdere il progetto esecutivo per arazzo "Cavalcata fantastica" del 1920), ai numerosi studi per manifesti pubblicitari come quelli per la Campari, per cui Depero nella sua carriera ha realizzato centinaia di proposte. Tra gli altri in mostra "Anche il gatto beve il Campari" del 1927 e alcuni studi per il "Numero Uno Futurista Campari" del 1930-31 (realizzati già a iniziare dall'anno precedente), perchè "L'Arte dell'avvenire sarà potentemente pubblicitaria" scrive Depero nel suo "Manifesto dell'arte pubblicitaria", sempre del 1931, fino alle copertine di prestigiose riviste, realizzate nel periodo newyorkese come "Vogue" del 1930, o subito dopo come "La Rivista" del 1930-31.

Sia sul versante della grafica pubblicitaria che in quello della realizzazione delle copertine Deperorimane fedele a una continua rivisitazione iconografica: i personaggi delle sue opere sono costituiti da forme piatte e stilizzate provenienti dal mondo del teatro. Per conferire dinamicità alle composizioni ricorre quasi sempre all'espediente di un certo diagonalismo. Figura geometrica utilizzata per eccellenza è il parallelepipedo: luci e colori sono giocati su forti contrasti, con una predilezione nell'uso del bianco, del nero e del rosso, con un approccio aggressivo che ha influenzato una buona parte della grafica pubblicitaria successiva. Così come non si può non notare l'influenza che opere come "I gondolieri (o coleotteri veneziani)" del 1924-25, esposti in mostra, hanno avuto sull'arte seriale di Andy Warhol.

"Depero anticipò di cinquant'anni la Pop art – spiega Maurizio Scudiero – Anche se la sua non era una serialità industriale, bensì artigianale: ogni lavoro era unico pur nella molteplicità delle sue realizzazioni".

"Rispetto ai colleghi futuristi Depero........


CONTINUA https://www.popolis.it/modena-accoglie-il-futurismo-di-depero/



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...