Passa ai contenuti principali

Se la letteratura ha la pazienza del silenzio io porto il silenzio nella pazienza e me ne vo’ lasciando questo tempo di donzellette


 di Pierfranco Bruni

 
 

Se la letteratura ha la pazienza del silenzio io porto il silenzio nella pazienza e me ne vo' lasciando questo tempo di donzellette

 


La vita è condizionamento. Sempre. Spesso mi chiedo perché ci sentiamo in un paese delle meraviglie quando siamo in un paese delle disperazioni. La differenza tra disperazione e tragico? La disperazione è Cesare Pavese che non comprende il tragico di Seneca. Il dolore e la nenia è Leopardi che si inventa una malinconia per diventare personaggio dentro le rimembranze e offre alla filosofia una morale che non può avere. La filosofia non è morale e non ha morale. La filosofia è la follia del tragico che cerca di annullare la disperazione viaggiando dove abita Tiresia.

Condizionamenti! Alvaro non amava Leopardi. Papini aveva capito che la filosofia delle "Operette morali" diventava un gioco di leggerezza. Gli Illuministi hanno sempre vissuto la leggerezza del nulla non indossando mai maschere, ma diventando dei doppi. Le ambiguità sono vitali in un tempo di incoerenza. La maschera è la recita dei centomila che diventano memorie sommerse.

Enea legge ciò che sarà. Non ciò che è stato, come Ulisse. Ma viene dall'Oriente. Enea è Oriente e Ulisse Occidente. È l'Oriente che inventa Roma paganamente cristiana. Cristo è la Profezia ma anche la Provvidenza. Aveva messo in conto la doppiezza dell'incolto Pietro. Già perché la Profezia è "magia" e la Provvidenza è il "sacro".

La letteratura o ruota intorno al campo indiano della filosofia o è comicità senza ironia. Viviamo di luoghi comuni. È stato sempre così. Leopardi non è morto di malinconia. Ma di noia. La sua noiosa litania non ha permesso di compiere il gesto estremo.

Nella mia vita sono ritornato spesso sulla figura di Alice. Non tanto su quella di Arianna. Alice non solo è una metafora delle allegorie che si trovano nella favole – fiabe.  Vive tra la morte di Pirandello e quella di Alvaro. Il paese delle meraviglie non è un reale che si manifesta. È un immaginario che si percepisce. Io percepisco il dialogo tra il fantasma della madre morte e Pirandello proprio nel momento in cui la confusione si fa nostalgia.

Mi invento un dialogo tra Alvaro e Cristina Campo pensando che Alice sia Cristina nel suo essere tigre. Entrambi sono scrittori che se ne fregano del reale e sanno che vivere è soltanto scrivere la memoria con la consapevolezza che anche questa è un assurdo dal momento che non si vive più. Alice è una farfalla che ha lo stupore nelle ali. Muore e rinasce.

 

Sfoglio pagine di un diario fatto di ritagli sparsi e leggo da un appunto di Alvarez de Castillo:

 

"A voltar pagina mi trovo a guardar ne gli occhi Teresa che ha la passione ruggente di Cleopatra. Silvia intrappolata nella siepe è morta di nenie e oblio nel canto notturno di una impossibile malinconia. E Beatrice falsa e cortese si specchia senza vedersi nelle illusioni di un esiliato senza esilio. Mentre Laura ha navigato dolce e fresche acque nella nudità della sua incolta pudicizia.

Io innamorato resto di Fiammetta che mai negò il trastullo a dire il vero ad una passione che d'amor esplose. Non rimembrar troppo oh Leo che di contraddizioni il tuo parlar è degno e di viltà il tuo cammino è un regno. Al contrario di chi Jacopo si chiamò che mai disdegnò per amor un duello sino a morirci dentro.

Di storie siam fatti e di destini mascherati ma buona gente credete a ciò che percepite e mai a ciò che udite. Di donne e amori e guerre le Angeliche son vissute ma voi amatele senza mai farvi rapire il core.

E se scelte dovete pur fare di Silvie e Beatrici e gatte lesse non vi contornate cosi come dei loro cantori che per noia son maestri ma di Teresine e Fiammette fatene un inno perché la vita è già così grigia che di fuoco abbiam bisogno e di canti veri siam scarsi ma coraggiosi e imprudenti si muore contenti nella gloria della Veronica che Franco si chiamò.

Buona gente la maschera non vi fa onore e la vita sì se al piacere date il dono senza ceder agli imbrogli e alle apparenze. Ed ora danzate al canto della gioia tra i passi di Gabriella tutta profumo e cannella e gli inferni i paradisi e i purgatoti lasciateli ai Manzoni ai Monti e ai Montali e fatene un falò per un sorriso in più e una finzione in meno".

 

Il problema si pone tra il descrivere il dolore e il vivere il dolore. Leopardi si pone davanti a due temi centrali. La solitudine e il voler amare pensando che amando si possa sconfiggere la solitudine.

Non riesce ad amare. Perché non sa cosa è il MISTERO della lacerazione degli amori e sempre vive chiedendo consolazioni. I suoi "poemi" non sono disperazione. Sono consolazione. Una forma maniacale.

Cioran non è dolore. È disperazione. Non cerca consolazione perché sa, come Sgalambro, di vivere la distruzione del tempo. Il tempo è disperazione. Non la solitudine. Anzi la solitudine è morire lentamente in libertà. Il disperato è l'inquieto in solitudine che si cerca per distruggersi.

Leopardi?
Ha scritto sei sette straordinarie poesie... pagine tentate sul piano filosofico come le Operette morali, appunto, e il resto diventa mitizzazione. Porto dentro di me l'Arcano.

La leggerezza del dolore di Leopardi è la decadenza di Cioran che si disegna  nella morte arcaica di Pavese. Cioran è la mia persecuzione dolce.

Leopardi nei confronti di Pavese è un tenero e ambiguo allievo.

Foscolo è il vero tragico che ci confronta con la morte e con la fine della morte in una illusione esasperante. Cioran è un gigante e usa il linguaggio della consapevolezza che tutto è disperazione. Leopardi ci racconta la banalità del sabato del villaggio.

 

Dio per Leopardi è un relativo. Per Cioran e Pavese è il senso del tragico con il quale vuoi o non vuoi bisogna convivere. Seneca dialoga con Cioran. Con Leopardi si diverte soltanto. Cammino con accanto Pavese e Cioran. La letteratura si fa con la morte e mai con la illusione di scendere e il salire le scale appoggiandosi ad una ringhiera.

Ho solo il disamore che mi cammina nelle parole che d'amore vibrano. Sono stanco per tutto ciò che non ho mai dato e stanco per un applauso che più non tocca la mia anima. Vienimi incontro.

Sono vivo ma considerami morto. Più morto di cosi ci sono solo i vivi che non sanno di essere vivi. Chi avrà il bisogno di sentirsi vivo mentre percepisce che è morto? Chi avrà la forza di sentirsi morto mentre sa di essere vivo? La letteratura è l'agonia di un sigillo.

La metafisica che ho cercato si è intrecciata nella mia barba che cresce come i padri del deserto che camminano con la pazienza della luna nel grido di una preghiera che sempre mancherà al canto notturno di Leopardi che ha nel suo pianto la logica. Vivo di ARCANO. Ho sfogliato ancora UNA VOLTA il vocabolario del mio tempo, viaggiato lungo la grammatica dei simboli per guardare negli occhi il tempo sommerso che ha la memoria delle favole. Intanto la mia barba bianca mi regala anni in più. Ed è giusto così. Misteriosamente ribelle porto dentro di me l'Arcano. La Ragione assurda del tempo che passa e il Mistero segreto del viaggio di memorie.

Se "La donzelletta vien dalla campagna/in sul calar del sole", io a scender nel muto gorgo mi apparto per viver la parola come agonia del mio tempo.

La letteratura che farò stasera, domani, dopodomani?

Che domanda da imbecilli!

La letteratura ha la pazienza del silenzio.

 

 



Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...