Passa ai contenuti principali

Ferrara- Gaffe di Roberto Pazzi su... Igor il Russo

 *photo Estense com



di R. Guerra


Gaffe di Roberto Pazzi su Igor il Russo


Per la cronaca nera attuale italiana spicca e dal ferrarese-bolognese area, la storia del cosiddetto Igor il Russo (poi si chiama in altro modo come si è appurato in questi giorni, ma per non fare spot superfluo ricordarlo) alla macchia nel mezzanese paludoso verso le Valli di Comacchio, con quasi un esercito (circa 1000 uomini tra militari addestrati, forze speciali e persino droni) che cerca di stanarlo in una fuga in certo senso da film da diversi giorni dopo ripetuti omicidi, fino a un sfortunatissimo barista di Budrio e poi una volontaria guardia giurata ambientale.

E' stoltamente e discutibilmente intervenuto anche Roberto Pazzi, scrittore ferrarese ….

Se non si sapesse già, più o meno, chi è persino il sensitivo (scomodato incredibilmente e evidenziato da certa stampa locale cartacea... ferrarese in una vicenda del genere) qualcuno potrebbe pensare allo scrittore stesso. Intervento del noto scrittore assolutamente off topic, preda di certo narcisismo strutturale che da sempre lo contraddistingue, al di là di un buon talento letterario come si sa conclamato da diversi libri per l'editoria maggiore e numerose traduzioni ecc.

Qua di immaginario per un nuovo Romanzo Criminale, manco l'ombra come finora lo stesso fuggiasco di questo passo trasfigurato in ben altro vista certa ridondanza mediatica eccessiva. Tornando a Pazzi, mah... ecco proprio un primo effetto collaterale ...

Il cosiddetto russo, in realtà serbo, gli ha attivato i suoi amati archetipi già ispiratori dei suoi romanzi più noti e fortunati con la figura sfondo appunto russa (lo zar ecc.) in primo piano. Ma in questo caso più che il pur geniale Jung, "spiega" meglio lo stesso Lacan, quando lo specchio confonde con purezza purtroppo cristallina certa flagrante confusione tra Reale e Immaginario, cronaca criminale e stucchevole parola non doverosamente silente. Come ben indicano i commenti degli internauti nella testata. Si veda il link... http://www.estense.com/?p=609882#.WPDQzeovn9I.blogger

"Ogni estremo di male un bene annuncia". Roberto Pazzi, ospite al programma di Rai 3 Agorà, cita Umberto Saba per spiegare quello che a suo avviso è stato "l'effetto Igor" sui ferraresi

Più in generale, infatti, la gaffe di uno dei più noti scrittori della città d'arte estense, invero da tempo in fase calante dopo il boom del più danbrowniano e piacevolmente leggero Marcello Simoni con le sue saghe neomedievali, ripetuta anche sul Resto del Carlino nazionale con ulteriore off topic scomodando impropriamente l'Immaginale/Immaginario del Male cari a Baudelaire e magari Bataille, al di là naturalmente della tragica vicenda che sta turbando gli abitanti della zona certamente poco tranquilli con un tipo del genere ancora in circolazione in una area non facilmente gestibile vista la vastità e le caratteristiche, sembra un mega lapsus dei famosi Letterati italiani, spesso, come ben sottolineato nei già segnalati commenti (e anche da un articolo ad hoc su Estense com di M. Marchi vedi link http://www.estense.com/?p=610134), di certa casta imperante ai giorni nostri, dopo la caduta delle ideologie e il posmoderno.

Il tifoso modello, lo spallino, al quale ora si può anche consentire di vendere la birra "fino ad un massimo di 5 gradi in contenitori di plastica a decorrere dal match Spal-Trapani in programma lunedì 17 aprile" e "l'effetto Igor" che, secondo, uno scrittore alla moda avrebbe portato i ferraresi a rompere "l'individualismo normale della quotidianità". Povra Frara! L'amministrazione, di concerto con la Questura, nel riconoscere alla tifoseria ferrarese una condotta improntata a correttezza e spirito sportivo che non ha causato al momento problematiche per l'ordine e la sicurezza pubblica degne di rilievo" si lancia ad affermare che "gli ottimi risultati sportivi della Spal stanno producendo un rilevante indotto economico, turistico e commerciale per tutta la città". Alè! Ora sarebbe davvero interessante poter constatare su cosa si basi questa affermazione, poiché l'aggettivo rilevante è altisonante e dei numeri a supporto di tale dichiarazione i cittadini e le cittadine ferr

I letterati, autoreferenti come in nicchie fossili, radical chic dell'Anima fetisticizzata, sembrano dissociati dal mondo Reale, che leggono, nell'era inoltre del web e dell'immagine elettronica, come se fosse un Libro sacralizzato. Con una mistificazione chiaramente anche inconscia, visto che si autoincoronano paladini dell'antimodernità e contro la parola commerciale, quando poi sono i primissimi a sfruttare con fiuto da selvaggi proprio le più banali dinamiche pubblicitarie.

Pazzi nello specifico, riassumendo, abbagliato dal proprio autoarchetipo vivente iconamente russo che gli ha dato a suo tempo il successo (Cercando l'Imperatore), intervenendo sul caso Igor di grande link mediatico, non ha trovato di meglio che cavalcare tale onda, non a caso sincronizzata su un suo paio di contemporanee emersioni editoriali, un libro nuovo e la ristampa di altro suo noto libro, Conclave.

Sperando non faccia un nuovo tomo su Igor, era meglio un salutare silenzio: non è mai stato né sarà mai un Stephen King, né un Dan Brown, né tantomeno un Lucarelli.





 



Roberto Guerra


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...