Passa ai contenuti principali

Nicolò Quirico: Genova

 


 
Nicolò Quirico: Genova

 
www.arsvalue.com
Galleria d'Arte Liguria

Nicolò Quirico - Genova, Il cuore del porto - Stampa fotografica su collage di pagine di libri d'epoca - cm 105 x 150 - 2015
9 dicembre 2016 - 8 gennaio 2017
Inaugurazione: venerdì 9 dicembre 2016 dalle ore 16:30

sarà presente l'artista

Palazzo del Parco | Sala "R. Falchi"
Corso Garibaldi, 60 | Diano Marina (IM)


catalogo con testo critico di Roberto Mutti

orario di apertura al pubblico:
da martedì a sabato 10:00 - 12:00 | 16:00 - 19:00
www.arsvalue.com
Galleria d'Arte Liguria

Nicolò Quirico - Genova, Dentro il forziere - Stampa fotografica su collage di pagine di libri d'epoca - cm 150 x 140 - 2015
www.arsvalue.com
Galleria d'Arte Liguria

Nicolò Quirico - Genova, il contemplatore di meraviglie #1 - Stampa fotografica su collage di pagine di libri d'epoca - cm 140 x 150 - 2015
L’Assessorato per i Beni e le Attività Culturali del Comune di Diano Marina, in collaborazione con la Civiero Art Gallery, è lieto di presentare, nella sala mostre “R. Falchi” del Palazzo del Parco di Diano Marina, la mostra “Genova” di Nicolò Quirico.
La ricerca di Nicolò Quirico si basa su una complessa struttura di riprese multiple ricomposte in un collage e stampate su fogli di vecchi libri.
Le pagine dei libri permettono, avvicinandosi alle opere, di osservare parole e frasi a volte interrotte, che diventano struttura dell’opera stessa rendendola un pezzo unico.
Scrive Roberto Mutti: “la particolare tecnica di ripresa […], gli ha permesso di ampliare la visione, dando respiro ad immagini di luoghi che la sinuosità delle strade e dei carruggi in genere impedisce di riprendere nella loro interezza…”
La caratteristica di questa esposizione, consiste nel fatto che Quirico, per la prima volta, ha indagato la città in profondità, non soffermandosi solo sui luoghi più noti, ma sviscerandone lo spirito più profondo. Le immagini fotografiche presenti in mostra, raccolte in un catalogo, colgono, in un mix equilibrato ed efficace, il “carattere” della città. Il più importante porto del mediterraneo, la vita del porto trasformata in immagini estetiche: navi, container, picchi di carico, bacino di carenaggio diventano forme e colori di una composizione che ci restituisce emozioni di un ambiente unico. L’obbiettivo dell’artista penetra letteralmente nelle corti dei palazzi, in antichi saloni, ci restituisce inaspettati scorci architettonici e l’emozione di piazzette sconosciute.

Nicolò Quirico si occupa di comunicazione visiva ed editoria, dal 1985, anno in cui si è diplomato all’Istituto Statale d’Arte di Monza.
Dal 1996 al 2004 si occupa dell’organizzazione del premio Morlotti-Imbersago e dà inizio alle sue ricerche artistiche, partendo dall’utilizzo del mezzo fotografico per creare installazioni di matrice concettuale. Ne nascono raffinati incontri tra immaginazione e memoria, tra storia e fantasia, come la mostra itinerante dedicata al fiume Adda e il Bestiario dell’ora blu, pubblicata sulla rivista Il fotografo.
Nel 2009 vince la seconda edizione del Premio nazionale organizzato dalla Fondazione Vittorio e Piero Alinari di Firenze Fotografare il territorio.
www.arsvalue.com
Galleria d'Arte Liguria
www.civieroartgallery.com | civieroartgallery@gmail.com
mob. +39.328.2698938 | +39.320.0261297


Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...