Passa ai contenuti principali

Dopo l'Armenia, a distanza da un anno dal centenario del genocidio, il Papa scomunichi il vescovo cinese tesserato con il partito o ha bisogno del coraggio dei tradizionalisti cristiani alla Socci, alla Magdi Allam e del SLSI?

 di PIERFRANCO BRUNI

Dopo l'Armenia, a distanza da un anno dal centenario del genocidio, il Papa  scomunichi il vescovo cinese tesserato con il partito o ha bisogno del coraggio dei tradizionalisti cristiani alla Socci, alla Magdi Allam e del SLSI?

 



In poche battute una considerazione che dovrebbe essere sotto lo sguardo di tutti. La questione genocidio e il popolo Armeno per papa Bergoglio.
Bene ha fatto a pronunciare il termine genocidio nel centenario del massacro dei cristiani. Già dissi ciò dopo la pubblicazione del libro sulla cultura armena ("Le parole per raccontare. Gli Armeni", Nemapress) scritto insieme al Presidente della Associazione internazionale dei critici letterari Neria de Giovanni e la collaborazione di studiosi come Annarita Miglietta, Maria Zanoni, Manuela e Mari Avakian e la presentazione dell'ambasciatore armeno in Italia. Ma questo fu un anno e mezzo fa.
Noi tradizionalisti definimmo genocidio quel massacro da sempre.

Benedetto XVI con il suo discorso di Ratisbona andò oltre e la sua tesi in sostanza fu quella di Oriana Fallaci, di Magdi Allam, di Antonio Socci e mia e di molti altri.
Il problema che si pone è ben altro. Riconoscendo il genocidio degli Armeni, a cento anni, non si può non parlare di genocidio in Medio Oriente e tanto meno si può restare indifferenti sulla questione del vescovo cinese tesserato al Partito.
Le contraddizioni di questo papato sono sempre più evidenti. Se in Armenia i musulmani hanno massacrato un popolo e una civiltà non si può restare apatici nei confronti dei massacri quotidiani.
Mentre si storicizza una immane tragedia altre tragedie contemporanee si vivono tutti i giorni. Il dramma della Striscia di Gaza dovrebbe insegnare qualcosa.
L'Armenia è storia. Denunciato il massacro, tantissime volte, come genocidio. Ma gli islamici hanno sempre minacciato e realizzato massacri.
La politica di Sua Santità Bergoglio noni convince proprio per la leggerezza dei valori che propone. Il resto l'ho scritto più volte soffermandosi su precisi dettagli.
Per L'Armenia con molto ritardo, dopo le numerose nostre prese di posizione, si è mosso. Poi si era arenato. Noi abbiamo spinto, con il nostro libro è i numerosi incontri, culturalmente sino all'inverosimile. Ed ora eccoci qua.
Ma bisogna sempre partire dalle parole di Benedetto XVI pronunciate coraggiosamente a Ratisbona.
Il prossimo passo se vuole che si stabilisca un legame forte tra cattolici e Cristiani della tradizione? Scomunicare il vescovo in Cina. O ha nuovamente bisogno della critica dei tradizionalisti pre – conciliari?










Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...