Passa ai contenuti principali

Non si è Cristiani se si diventa pavidi di fronte alle intolleranze islamiche. Con un atto forte e coraggioso Pierfranco Bruni ha invitato i Cristiani a non nascondersi e a difendere i valori di senso della cristianità della profezia

 

Sindacatoliberoscrittoritalianiroma ufficiostampa

 

 

Non si è Cristiani se si diventa pavidi di fronte alle intolleranze islamiche. Con un atto forte e coraggioso PIERFRANCO BRUNI  ha invitato i Cristiani a non nascondersi e a difendere i valori di senso della cristianità della profezia

 

 

Oltre il Premio alla Cultura Scanno che ha visto una ampia partecipazione e ha sviluppato un vasto dibattito intorno alle problematiche socio-culturali della contemporaneità l'Appello che Pierfranco Bruni ha lanciato in difesa dei valori della Cristianità e della Tradizione ha toccato i punti nodali delle questioni internazionali che restano aperte nell'incontro – conflitto tra Occidente ed Oriente.

 

Bruni nella sua relazione, presentando il libro del Direttore di Rai Vaticano, Massimo Milone, dal titolo "Pronto? Sono Francesco" (Libreria Editrice Vaticana), ha sviluppato un vero e proprio monito etico, morale e religioso chiamando in causa l'accusa di "islamofobia" rivolta a Magdi Cristiano Allam.

 

L'Appello di Bruni è stato definito forte e coraggioso e illustrando il percorso del testo si è più volte domandato e ha lasciato, come riflessione, al pubblico presente che numeroso ha seguito il dibattito, la seguente domanda: "Dove va la Chiesa? Dove va Papa Francesco?". Ed ha aggiunto che "Mi pare che si leggono ormai due strade precise: quella del potere dettato da regole teologiche alle quali fa capo la Chiesa  e quella profetica e mistica la quale è brillantemente rappresentato da Papa Francesco. Con coraggio Papa Francesco, ha detto Bruni, va in Albania e in Armenia testimoniando la profezia cristiana ed è un segno tangibile che c'è una Chiesa teologale e una Chiesa profezia".

 

Bruni, citando la sfida di Magdi Cristiano Allam sui valori di senso e di orizzonte, ha sostenuto che: "Non è tempo di giustificare, spiegare, usare linguaggi teologali, ma è tempo di coraggio. Abbiamo bisogno di coraggio e di tradizione per dare un senso anche ai linguaggi che usiamo".

 

Un intervento, quello di Bruni, che ha scosso le coscienze ed ha invitato tutti i cristiani ad abbracciare la testimonianza dei martiri e difendere il Cristo delle piazze, della Croce e della Passione, oltre le ipocrisie.

 

"Non c'è bisogno e non è più tempo di confrontarsi con i musulmani. Abbiamo bisogno, ha aggiunto Bruni, di gridare che siamo Cristiani e in quanto tali non bisogna avere paure per testimoniansi, perché soltanto chi vive può testimoniansi. Non è più tempo di raccogliere soltanto le esperienze degli Orienti. È tempo invece di restare Occidentali che difendono una civiltà che è quella vissuta da Benedetto XVI".

 

Proprio per questo, ha concluso Bruni, bisogna saper leggere quel processo religioso che inizia con il Discorso di Benedetto XVI a Ratisbona e arriva sino al Discorso di Papa Francesco a Lampedusa. Un itinerario di fede ma anche di profezie incrociate. Siamo Cristiani e dobbiamo difendere la cristianità dei territori e degli uomini. Non si è Cristiani se si è pavidi".

 

 

 

 

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...