Passa ai contenuti principali

La morte di Mozart. Un imbroglio malriuscito - di Paolo Melandri


La morte di Mozart. Un imbroglio malriuscito

di Paolo Melandri

Mi sembra superfluo tornare a raccontare la favola dell’omicidio, cui un maestro italiano è istigato da un’invidia d’artista. Meglio precisare che la commediola in versi di Puskin venne a coronare il paio di decenni in cui s’era operata, nell’opinione viennese e tedesca, la intronizzazione di Salieri quale avvelenatore immaginario al posto di una figura reale, nel frattempo cancellata. La realtà e gradualità della sostituzione è una delle verità realmente inattese che ho scoperto rovistando storie e leggende intorno a quello che poi è divenuto il saggio che qui propongo.
C’è, nell’Epistolario di Goethe, una frase che i biografi hanno sempre fatto finta di non conoscere: «Mozart è nato due anni prima di me (1756), e noi ricordiamo fin troppo bene le circostanze del suo decesso. Mozart, dico, grazie alla sua buona scuola, aveva nel comporre una tal sicurezza di mano, che gli restava un sacco di tempo, e lui lo consumava tra donne e similii e così arrivò a sciupare il suo buon carattere».
Se il 19 Agosto 1827 un musicista dell’autorità di Carl Friedrich Zelter poteva scrivere questo passo all’amico Goethe, con la naturalezza di chi rammemora enormità risapute, vuol dire che il morboso e lo scandalo dominavano la scena di quella morte, così ricordata non solo in Germania, ma perfino in una cultura periferica come quella di Puskin. Il suo Salieri si giustifica col dire che Mozart era un dissoluto. Non serve ritorcere che Salieri lo era molto di più, il dissoluto punito era ormai Mozart. Prova evidente della restaurazione poi avvenuta nella sua immagine è che la lettera di un autorevole testimone della trasgressione ad altro testimone, consenziente e ancor più autorevole, è ancora omessa dalle raccolte di documenti cui si affida l’immagine mozartianaii.
L’immagine del Mozart dissoluto non era nata dal nulla, ma da un vero boato, la risonanza del suicidio che un certo signor Franz Hofdemel commise, convinto di avere ucciso la moglie, appena si seppe che Mozart era morto. L’impressione fu immensa a Vienna e di riflesso in Germania, il governo, la polizia, la Zensur, funzionari e poi biografi e scrittori docili all’autorità impiegarono tutt’i mezzi, leciti e illeciti, per farla dimenticare.
Il «caso Hofdemel» è una delle innumerevoli prove di come la biografia di Mozart fosse passata al bucato, a più bucati, e ridotta a cencio incolore, poi lasciato bianco e qua e là ricolorato in fretta con altre tinte. Rimettere al loro posto gli sventurati coniugi nella drammaturgia di quella morte multipla e della successiva leggenda significa ricercare una dinamica stravolta e tuttavia, sotto lacune alterazioni e falsificazioni, ancora qua e là leggibile.
Figlia di un maestro di scuola e Kapellmeister a Brünn, Moravia, Maria Magdalena Pokorny aveva sposato un cancelliere di tribunale, Franz Hofdemel, cui Mozart, profittando d’una raccomandazione che gli aveva promesso per farlo entrare nella sua loggia di massoni, chiese in prestito (era ormai la sua regola) prima del viaggio a Berlino col principe Lichnowsky, nel 1789, cento fiorini. Il 2ten Aprill gli firmò una cambiale a quattro mesi, che Hofdemel girò a un merciaio che la mise all’incasso, costringendo il maestro, appena tornato, a una disperata supplica, che pure ci resta, all’amico Puchberg. Nonostante il brutto scherzo, i rapporti erano rimasti cordiali, non ne era seguita alcuna rottura, Mozart non voleva perdere Magdalena, venticinquenne e, si disse, assai graziosa.....

CONTINUA  Lab Paolo Melandri   (E)




Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...