Passa ai contenuti principali

Il PD+PM all'assalto VERGOGNOSO di Matteo Renzi, firmato D'Alema, Bersani, Errani, MPS, Coop, Camusso, Rosy Bindi, Travaglio!

* Prima le dichiarazioni dell'estinto D'Alema, poi, in perfetto copione veteroRuby, Rosy Bindi sulle troppo carine ministre di Renzi,
ora - dopo l'annunciata rottamazione del candidato renziano Richetti DELLA CASTA ROSSA EMILIA-ROMAGNA, clamoroso, Richetti rinuncia,  e  ma - poco chiaro-anche forse Bonaccini. In ogni caso coincide con questa ennesima buffonata golpista della famosa Magistratura diversamente democratica, non  a caso l'ANM contraria alle necessarie riforme, persino sulle ferie! Errani condannato, ma osannato dal vecchio PD...  eccetera eccetera... Sullo sfondo apparentemente laterale, ecco cosa scriveva pochi giorni il solito magistrato fallito Travaglio, simbolo della casta estrema sinistra, quella amica di Hamas e terroristi ecc.,  solito copia e incolla dal Malleus Maleficorum e dei tribunali del popolo soviet!  Un dossier da paranoici allo stato puro...   Ci siamo,  la casta rossa, quella che con le Coop, le Banche MPS, le associazioni On lus pro amici di Al Queda..  contro gli italiani, la feccia dei cadaveri del 68,  ha deciso di far fuori Matteo Renzi colpendo il suo preferenziale candidato alla Regione Rossa (non solo periferiche...) e un Bonaccini - uomo d'apparato  ma certamente non estremista, né cattocomunista!  
Magari per riesumare il megaprodiano Bianchi!
Della serie, la sinistra (molto pseudo) più masochista di un seguace passivo di De Sade, semplicemente la solita storia... Renzi ha sbagliato clamorosamente. Doveva rottamare il PD intero, cambiare almeno griffa...  Nota di Asino Rosso

Giornata tutt'altro che tranquilla in casa Pd. Matteo Richetti e Stefano Bonaccini, due tra i favoriti nelle primarie per la carica di governatore in Emilia Romagna (in programma il 28 settembre), sono indagati dalla procura di Bologna nell'ambito di un'inchiesta sulle "spese pazze" nel consiglio regionale.
Il primo si è già fatto da parte, rinunciando alla corsa. Il secondo, invece, non pare intenzionato a farsi da parte. Ma andiamo per ordine.
Stamani Richetti si è ritirato in extremis dalla corsa per le primarie del centrosinistra in Emilia Romagna, poi è uscita la notizia che il deputato Pd è indagato per peculato nell'inchiesta della Procura di Bologna sulle "spese pazze" dell'assemblea legislativa regionale, di cui è stato anche presidente. Richetti si è sfilato dalla corsa non presentando le firme necessarie a partecipare al voto  per la designazione del candidato del centrosinistra alla guida della Regione in vista delle elezioni per il post-Errani. In serata è uscita la notizia che anche Bonaccini, segretario regionale autosospeso del Pd, è indagato per lo stesso motivo. "Ho appreso poco fa - dichiara Bonaccini - che la procura sta svolgendo accertamenti anche sul mio conto e ho già comunicato, attraverso il mio legale professor Manes, di essere formalmente a disposizione per chiarire ogni eventuale addebito". E conclude: "Confido di poter dare al più presto ogni opportuno chiarimento". 
L'indagine sulle "spese pazze" in viale Aldo Moro è stata avviata per fare chiarezza su presunti usi irregolari dei rimborsi e dei fondi messi a disposizione dei gruppi politici della Regione. La Procura ha iscritto nel registro degli indagati tutti i capigruppo in carica nel 2012. A loro la Procura regionale della Corte dei Conti ha consegnato una serie di inviti a dedurre, l'atto di fine indagine che chiede all'interessato di difendersi per evitare la citazione a giudizio.
"La rinuncia alla candidatura alle primarie non è assolutamente legata all'indagine per peculato", chiarisce Gino Bottiglioni, legale di Richetti, confermando che il suo assistito è coinvolto nell'inchiesta della Procura: "La decisione è politica".
Matteo Richetti con Matteo Renzi
Questa mattina l'avvocato Bottiglioni ha verificato l'esistenza del procedimento a carico di Richetti, "che peraltro era nell'aria, ma non si può per ora sapere con certezza se riguardi la questione delle auto blu". Il nome di Richetti compare nell'esposto presentato da Andrea Defranceschi, del Movimento 5 Stelle, sulle auto "da casa a casa" nel periodo in cui era stato presidente dell'assemblea regionale, cioè fino al 2012.
No comment di Renzi. Lasciando gli studi di Porta Porta, dove ha registrato la puntata, i giornalisti hanno provato a chiedere a Matteo Renzi un commento su quanto accaduto, ma il premier si è limitato a rispondere: "Buon lavoro".
Nell'annunciare il proprio ritiro Richetti ha scritto un messaggio su Facebook: "L'unità è un valore che non va solo dichiarato, ma anche praticato. Per me, in politica, è un valore importante, così come lo è trovare un punto di sintesi, di lavoro insieme. Per questo non metterò in campo la mia candidatura. Decisione sofferta e meditata, ma credo sia nell'interesse dell'Emilia Romagna e del Pd. Ora non è il momento delle divisioni, il nostro Paese e la nostra regione non possono permetterselo. Nel tempo in cui stiamo portando avanti riforme importanti per l'Italia accolgo l'invito, arrivato da più parti, all'unità. Lo faccio perché non basta prendere applausi scroscianti dal nostro popolo, dai democratici, quando si fanno appelli alla coesione - ha spiegato il deputato -. Bisogna saperla realizzare. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno messo la loro faccia e la loro firma a mio sostegno, sapendo che non una goccia di questo sforzo andrà perduta".  "Credo sarebbe interessante saperne di più", scrive Pippo Civati sul proprio blog. "Si parla di forti pressioni da Roma - prosegue - strano, perché il premier, giusto l'altro ieri, dal palco di Bologna, aveva dato il proprio via libera alla sfida, anche per smentire alcune voci secondo le quali le primarie in Emilia-Romagna sarebbero saltate. Credo sarebbe interessante saperne di più". Molto duro il commento di Giovanni Favia, ex M5S: "Primarie farsa, nel Pd sono tutti disponibili a fare un passo indietro pur di avere una poltrona. Il ritiro di Richetti, dopo quello di Patrizio Bianchi e di Palma Costi - ricorda - dimostra che chi dice di fare un passo in avanti poi è disposto a farne due indietro pur di guadagnarsi qualche poltrona. Nel Pd chi si candida ormai lo fa con l'unico scopo di far pesare come un macigno il suo ritiro in una successiva trattativa. Il tutto per strappare qualche incarico, nulla più. Ormai siamo alla farsa più totale. È una totale presa in giro - prosegue - tra qualche settimana si svolgeranno delle primarie legittimate sono dalla presenza di un outsider, Roberto Balzani, che già in partenza non ha nessuna possibilità di vincere".  

http://www.ilgiornale.it/news/politica/richetti-indagato-spese-consiglio-regionale-si-era-ritirato-1050264.html

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...