Passa ai contenuti principali

Ferrara-MONDO-scienza con Il Museo di Scienze Naturali

Estense com
Venerdì 26 settembre il museo civico di Storia Naturale riapre i battenti dopo i lavori di ristrutturazione durati tutta l’estate. Un evento da festeggiare insieme alla cittadinanza con la presentazione dei locali rinnovati e di alcune nuove installazioni e con due appuntamenti speciali, alle 17 e alle 21.
Nel pomeriggio verrà inaugurata la mostra “Terre Silenziose” dell’artista Dacia Manto, organizzata in collaborazione con Mlb Maria Livia Brunelli home gallery e BioPastoreria TerravivaBio, che resterà aperta fino all’11 gennaio 2015. La mostra fa parte di un progetto ideato in occasione del 2014, anno internazionale dell’agricoltura familiare, ed incentrato sul tema dei giardini urbani e degli orti a conduzione ‘familiare’, per lo sviluppo delle aree verdi anche nel cuore delle aree urbane. Con questo progetto, vengono messi in relazione tre luoghi differenti all’ interno della nostra città, unendoli in una sorta di percorso ideale ed articolato che dal museo di Storia Naturale conduce alle aree di Terraviva e alla home gallery di Maria Livia Brunelli, favorendo la fruizione estetica e sensoriale dei luoghi e portando a riflettere sulla biodiversità come elemento fondamentale per i cicli naturali e il suo stretto rapporto con l’agricoltura, soprattutto nelle forme urbane o familiari.
Al museo di via Filippo de Pisis, l’attenzione verrà concentrata sulle numerose specie di volatili che abitano il territorio ferrarese, con una installazione di grandi dimensioni, leggera e luminosa, che simulerà un grande ed immaginario ‘stormo’ di uccelli disegnati. Accanto, tavoli e archivi testimonieranno la ricerca sul campo, attraverso diverse raccolte di reperti, taccuini e piccoli disegni. Mentre una serie di disegni a parete evocheranno il territorio e le specie animali che lo abitano o lo hanno abitato in passato, il museo verrà anche ‘contaminato’ da un percorso sonoro che porterà tra le sue sale i suoni e i canti delle molte specie di uccelli che, con la loro presenza discreta e talvolta poco visibile, abitano i giardini urbani, in particolare i sentieri che conducono alla cinta muraria della città.
unnamedIl titolo del progetto, “Terre silenziose”, rimanda al titolo di un libro fondamentale di Rachel Carson, che per prima negli Stati Uniti degli anni Settanta, con il suo saggio ‘Primavera silenziosa’, puntò il dito contro l’uso massiccio dei pesticidi e concimi chimici che, nell’interesse del profitto delle multinazionali, stava impoverendo in modo irreversibile la fauna e la flora di vaste zone di territorio statunitense, oltre a costituire grave pericolo anche per le popolazioni esposte. Questo progetto e l’intero percorso vogliono essere un omaggio a lei. Nei giorni successivi all’inaugurazione, la visita alla mostra sarò compresa nel prezzo del biglietto di ingresso al museo.
Ma gli appuntamenti non finisco qui. Alle 21, infatti, apertura straordinaria serale per celebrare “La notte dei ricercatori”. L’iniziativa è promossa dalla Commissione Europea e coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei, nell’intento di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Il museo di Storia Naturale aprirà al pubblico di tutte le età con ingresso gratuito dalle 21 alle 24, per far conoscere da vicino quali ricerche e studi il personale scientifico del museo ferrarese svolge sul territorio.
Lungo l’itinerario espositivo saranno allestiti i “tavoli delle scienze naturali” dedicati alle scienze della Terra, all’ecologia, all’entomologia e alla zoologia, dove i ricercatori del museo presenteranno materiali e reperti delle collezioni di studio, normalmente non accessibili al pubblico, illustrando con l’ausilio di vari strumenti e attrezzature come si svolgono le attività di ricerca in ciascuno dei rispettivi ambiti di specializzazione.
Per entrambe le iniziative, l’ingresso del 26 settembre sarà gratuito.

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...