Passa ai contenuti principali

Niccolò Machiavelli e la nuova scienza della politica

La tendenza dell'umanesimo a concentrarsi non più nei valori astratti ed etici della vita, ma nella concreta realtà terrena, si accentua ed è portata alle estreme conseguenze dal pensiero politico di Niccolò Machiavelli. Nato a Firenze il 3 maggio 1469, l'autore de Il Principe, ha una prima educazione umanistica. Spiccata capacità a leggere nella profondità dell'umana psicologia e a cogliere il mondo dei fatti e degli eventi reali, Machiavelli stabilisce il primato del realismo politico. La sua prima giovinezza è vivace e notevolmente libera; a 29 anni entra nella vita politica fiorentina e fra il 1492 e il 1512 serve la Repubblica come segretario della Cancelleria. Vive anni drammatici e tumultuosi (cacciata dei Medici da Firenze, parentesi Savonaroliana, guerra di Pisa, Lega Santa ed altri avvenimenti successivi), che gli offrono preziosissimi elementi di esperienza e di studio. Nel 1500 è commissario nel campo di Pisa, dove può constatare l'indisciplina delle milizie mercenarie. Tra il 1500 e il 1511 si reca quattro volte in Francia. Nel 1502 è ad Urbino e Senigallia presso la corte del Valentino; nel 1503 è a Roma e nel 1507 va alla corte dell'Imperatore Massimiliano. Raccoglie informazioni, studia uomini e tendenze, scrive i suoi primi opuscoli, che sono il risultato diretto delle sue personali impressioni. Nel 1512 vede cadere a Ravenna la sua "Ordinanza", ingenuo tentativo di creare un nucleo di milizie cittadine che fallirono la prova. Tornati i Medici a Firenze viene rimosso dal suo ufficio per un anno; quindi sospettato di complicità antimedicea, si ritira all'Albergaccio, presso San Casciano. Trascorre qui le giornate in forma vaga e geniale, tra gli studi profondi ed appassionati e le allegre e libere manifestazioni di vita, conversando, giocando e scendendo in mezzo al popolo. Nel 1519, dopo aver invano sperato in una riabilitazione da parte dei Medici, inizia a scrivere le Istorie Fiorentine. Nel 1521 tenterà senza successo di costituire un esercito per la difesa italiana contro Carlo V. Nel 1527, cacciati nuovamente i Medici da Firenze, Machiavelli spera di riavere il suo ufficio, ma il nuovo governo repubblicano non gli restituisce alcun incarico e lo lascia in disparte. Machiavelli si spegne il 20 giugno di quello stesso anno. Niccolò Machiavelli è il creatore della scienza politica come attività autonoma con un suo mondo e un suo compito specifico ed indipendente dalle speculazioni etico-morali e dalle dottrine tradizionali. Egli dunque dichiara di voler seguire la "Verità" effettuale delle cose e non già la sua immaginazione; di voler discorrere dell' "arte di governare, badando a come si vive e non già come si dovrebbe vivere". Il Machiavelli non è quindi un teorico astratto. Le sue idee nascono dalla sua diretta esperienza di politico, di cittadino, di italiano, di fiorentino, di appassionato studioso della romanità. E' un logico freddo, lucido, serrato e vigorosissimo che non perde mai di vista il punto centrale delle sue trattazioni. Non sogna, ma constata. Il suo unico grandioso sogno è l'Italia di domani. Non di rado tuttavia l passione ardente del cittadino ha il sopravvento sulla fredda logica dello studioso e del politico. Tutta la sua concezione, in ultima analisi, non è altro che una logica conseguenza di quell'intuizione rinascimentale che, respingendo ogni idealità trascendente, si affissa esclusivamente sull'uomo, immaginato arbitro di se stesso, del suo destino, della vita dell'universo, il quale con l'ingegno e con le sue individuali virtù lotta contro il cieco potere della sfortuna, per affermare il suo predominio e il su prevalere contro la sorte. Sennonché nello stesso Machiavelli questo concetto dell'uomo, alla luce della realtà, viene amaramente modificato e giunge ad un giudizio pressoché sprezzante:" Nel mondo non c'è vulgo; gli uomini sono tutti rei -bisogna tener conto della malignità dell'animo loro; gli uomini, presi così così in massa, sono tristi, ignavi, deboli, corrotti, indegni di infamia come di lode". Solo il singolo, l'eletto della natura e della fortuna può assurgere all'eroismo e alla grandezza. Quest'uomo dovrà operare, in sostanza, con rapidità e decisione, con volontà ferma e coerente, senza scrupoli religiosi o morali, con audacia e, se occorre, con crudeltà e ferocia, mirando essenzialmente alla meta del suo desiderio e della sua mente. La sua forza deve poggiare su motivi esclusivamente terreni e deve trovare il suo movente nell'utilità. Così umana virtù e cieca fortuna diventano i protagonisti di una lotta implacabile, fatta di violenza e di scaltrezza, di menzogne e di accorgimenti astuti, di freddo calcolo e di ributtante egotismo. Machiavelli chiude pertanto gli orecchi alle esigenze del problema morale: qui la sua novità, ma qui anche la grande ombra che attenua molto la luce del suo ideale politico. La religione è abbassata a strumento di governo. Lo Stato cosa dovrà essere dunque? Il capolavoro delle sovrane e vittoriose virtù del singolo, l'opera d'arte meravigliosa nata dal suo cervello e dalla sua spada. Soltanto il grande amore di patria può in particolare giustificare questa temeraria concezione, che vede solo i diritti del conquistatore e del principe, gettando il disprezzo sul popolo che "dev'essere o accarezzato o spento!". Tale è la posizione del Machiavelli, peraltro comprensibile, se si tiene conto della tristezza del suo tempo e della passione cittadina dell'autore de Il Principe.
Casalino Pierluigi, 8.09.2014

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...