Passa ai contenuti principali

Ferrara NuovaArte: Dino Marsan & ImpulsesArt Project 2013

Descrizione

Si tenga presente che il volume sarà in edizione di lusso con copertina rigida, rilegatura a filo e pagine patinate opache, per valorizzare al meglio le immagini riprodotte. L’operazione prenderà il via solamente se raggiungeremo un numero d’iscritti non inferiore ai 200. In caso contrario verranno restituite le quote, già versate, ai rispettivi artisti. Questo perché ci teniamo che il prodotto finale sia veramente un quadro prestigioso ed il più fedele possibile alla situazione reale della nostra arte. I contributi sono necessari solamente per coprire le spese vive del progetto così da autofinanziarsi e non dipendere da nessun’altro. Il volume verrà ufficializzato a tutti gli effetti perché rappresentato e divulgato, attraverso le librerie cittadine ed i book shop presenti in internet, da una casa editrice specializzata. Verranno sensibilizzati stampa e media locali. Coinvolgeremo autorevoli critici d’arte e l’Assessore alla Cultura di Ferrara al fine di dare maggior lustro al progetto editoriale arricchendolo con le loro eventuali presentazioni. Il volume verrà presentato, in primis, presso la Biblioteca Comunale Ariostea e, successivamente, in eventuali altri spazi dedicati.

 

"FERRARA NUOVARTE"
L’intento di questo ambizioso progetto, pensato dallo staff dell’Associazione Culturale Impulsesart di Ferrara, è quello di creare una panoramica reale e tangibile del movimento creativo nell’ambito della realtà contemporanea artistica che orbita e si muove nel cuore della città Estense.
FERRARA NUOVARTE vuole rappresentare, con ampio spettro, il fermento artistico nella Ferrara del presente. Senza nulla togliere ai nomi ormai consacrati dalla storia dell’arte, questo progetto ha l’obiettivo di valorizzare, attraverso un archivio ben ordinato e documentato, il processo creativo in gestazione nella realtà di Ferrara e della sua provincia. Senza pregiudizi o clientelismi, ma con il solo fine culturale e prestigioso oltre che divulgativo, l’Associazione Impulsesart ritiene importante dare la giusta considerazione a tutti gli spiriti artistici che, in silenzio, portano avanti un loro personale percorso molto spesso non gratificato nella giusta misura.
Ferrara non è solamente una “città d’arte” grazie al passato! Impulsesart vuole dimostrare, con questo almanacco, che tale titolo è appropriato oggi più che mai.
La nostra, e ci teniamo a specificarlo, è un’operazione prettamente “culturale” e non “commerciale”. Confidiamo quindi nella massima collaborazione e adesione degli artisti che operano nel territorio così da realizzare uno specchio, il più coerente e completo possibile, della realtà artistica ferrarese. Chi aderirà al progetto editoriale dovrà fornirci la documentazione necessaria per poter impiegare, al meglio, lo spazio a lui/lei dedicato.
L’artista avrà la possibilità di scegliere tra queste due opzioni:
1) L’inserimento del nome, i dati anagrafici, link o indirizzi utili e la disciplina artistica
2) Lo spazio di due facciate in formato A4 in cui verranno inseriti i dati anagrafici, biografia, eventuale presentazione (se fornita), riconoscimenti, alcune immagini a colori delle proprie opere e, per chi lo desiderasse, una propria fotografia.
A tutti gli artisti che aderiranno a questo importante ed unico progetto storico-culturale, interamente dedicato a Ferrara e Provincia, l’unica clausola che poniamo, è l’acquisto di una copia del volume in questi termini: per chi sceglierà l’opzione N°1 il contributo da versare, dopo essere stato selezionato, sarà di 25 € mentre, per chi sceglierà l’opzione N°2, il contributo sarà di 50 € e, per le ulteriori copie ordinate, il costo sarà di 25 €.

 

L’Associazione:

 

Associazione Culturale Impulsesart.
Tutto nasce nella primavera del 2005 quando Dino Marsan, creativo ed illustratore ferrarese con esperienza trentennale, visitando un portale d’arte presente in Internet viene ispirato e spinto a creare, alla luce delle passate esperienze nel campo dell’immagine, uno spazio internazionale per dare voce alla creatività, dono che spesso rimane racchiuso in cassetti o in noi stessi. Marsan propone il progetto ad alcuni amici, che accettano di schierarsi al suo fianco con l’intento di concretizzare la stimolante idea.
Il portale www.impulsesart.it , ad oggi, ha circa 1.500 artisti registrati e più di 5.000 opere esposte gratuitamente nelle varie gallerie che comprendono: pittori, scultori, grafici, fotografi e poeti. Al suo attivo, L’Associazione Culturale Impulsesart (no profit), ha diversi concorsi indetti attraverso internet, alcuni dei quali, concretizzati con mostre reali organizzate presso il Palazzo Ex Borsa di Ferrara e lo spazio offerto durante il Balloons Festival. Una delle caratteristiche che maggiormente diversificano Impulsesart dalle altre associazioni del settore, è la formula in cui Arte e Musica si fondono in un felice connubio. Oltre 10 concerti organizzati tra la Sala Estense e il Teatro Nuovo e tutti, abbinati a concorsi artistici ispirati alle musiche presentate durante i vari eventi. Ogni volta, gli artisti vincitori, avevano il privilegio di essere premiati la sera stessa del concerto, sul palco, di fronte al pubblico intervenuto. Tutte le iniziative di Impulsesart sono state amplificate da Rete Alfa, Telestense, la stampa locale e You Tube con testimonianze filmate ed interviste ai vari protagonisti.
Nel 2010, i primi 5 anni di storia dell’assiciazione Impulsesart diventano un libro-diario intitolato “Impulsi di gloria”, scritto da Dino Marsan (presidente) e Umberto Milani (vicepresidente) arricchito da immagini fotografiche realizzate da Marsan e Gabriele Maldini (segretario e fotografo). Da questa testimonianza emergono le problematiche che può incontrare un’associazione nata con lo scopo di valorizzare l’arte in tutte le sue forme, specialmente l’Arte Nuova, quella emergente o almeno contemporanea e soprattutto creativa, senza voler speculare in nessun senso.
Ma, da una approfondita riflessione, noi di Impulsesart, abbiamo notato la scarsissima partecipazione degli artisti ferraresi alle iniziative proposte tanto da arrivare alla conclusione che, a Ferrara, si è perso lo spirito creativo.
Increduli ma fiduciosi, abbiamo pensato di portare alla luce tutta quell’energia che invece si muove e produce arte. Quell’energia che spesso non riesce ad avere la giusta gratificazione e considerazione.

 

Lo staff Impulsesart

 

www.impulsesart.it

http://www.facebook.com/Nuovarte

info@impulsesart.it

tel. 0532 207691

cell. 34807732258

Tecnicolor C.so Porta Po 111, Ferrara

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...