Passa ai contenuti principali

Matteo Renzi e il PD? Dal cattocomunismo al Socialismo Umanista

 

Una delle critiche più banali, guarda guarda .., proveniente dall'ex estrema sinistra e dai vendoliani, alla News storica di Matteo Renzi e dei rottamatori, a parte il neopuritanesimo ecofaxista del PD bersaniano e appunto cattocomunista doc post Prodi e Franceschini (con sempre le ombre sullo sfondo di D'Alema e lo stesso Veltroni) è certa origine pretesa proprio cattocomunista dell'ex scout stesso Renzi.

Tale copione, ingigantito ad arte dalla vecchia sinistra da rottamare, da un lato rivela il profondo analfabetismo sia postmoderno che netmoderno (dopo Internet) della presunta intellighenzia sempre a una dimensione cosiddetta “rossa” (a Ferrara i vari Baratelli, Venturi, anche Marani e il solito mandarino di corte Pazzi- al di là ovvio di certa levatura “accademica” dei primi e certamente letteraria (alta) dei due scrittori-), l'assenza di necessari sguardi e pensieri diversi e complessi: dall'altro tale X su Renzi è completamente falsa e semmai disvela ancora una volta certa doppiezza e ipocrisia del pensiero tardocomunista degenerato in radical chic.

Ovvero.... certa Intellighenzia filo Bersani e estema sinistra  lamenta la perdita della memoria storica anche sui nei del Pontefice e poi manco si ricordano l'esperimento a suo tempo di un certo Berlinguer con un certo Aldo Moro, sabotato non solo dagli anni di piombo, ma anche da quelli di mero stagno dopo la scomparsa dei due grandi leader storici della politica italiana del secondo novecento (per un motivo o per l'altro) a partire da Natta e fino a D'Alema e poi Prodi eccetera.

Da dove viene il presunto cattocomunismo di Renzi, invece? Esattamente il contrario, proprio dalla reale scommessa misconosciuta a suo tempo di Berlinguer e Moro: ovvero la sintesi, fotosintesi, tecnosintesi tra gli archetipi fondamentalii della cultura  italiana  moderna e tradizionale (oltre a...  Leonardo e Galileo...): certo cristianesimo e certo socialismo intendevano Moro e Berlinguer, ovvero il Socialismo (anche utopico!) Umanistico – nel dibattito alto del secondo novecento ad esempio esplorato dai vari Fromm, certo esistenzialismo (più Simone de Beauvoir e Camus... che Sartre) dagli stessi Reich e Marcuse, liberati dalle esegesi maoiste.... E così via... Una nuova utopia pragmatica dissolta subito con gli anni di piombo e la morte prematura di Berlinguer. Il cattocomunismo che fu ed è, invece, è la sintesi degenerata dei valori negativi sia della tradizione cattolica che di certo altro socialismo, inquisitori, machiavellici e ostili al Nuovo ed al Futuro (e alla scienza...): naturalmente... da Rottamare!

 

RobyGuerra

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...