Passa ai contenuti principali

Graziano Cecchini: vs la bandiera del buonismo

*da FONDO MAGAZINE
In ricordo di Pino Rauti. La morte ci fa belli…
 

 
In questa uggiosa giornata romana di un autunno che tardava ad arrivare, seduto al computer, con un pacchetto di sigarette da una parte, un caffè dall’altra e sparsi qua e là alcuni giornali, seguo gli eventi dei blog e dei vari blaa, blaa, blaa su quello che accade nel mondo e in Italia.
Apro un commento sul blog di un mio amico e vedo che un onorevole di FLI dedica un ricordo commosso a Giuseppe Rauti.
Conosco l’onorevole. Conoscevo Giuseppe Rauti.
E, di fronte ad episodi del genere, mi trovo sempre a chiedermi se sono io che sbaglio o se questa realtà che pensiamo di vivere è solo la parte di un enorme volume kafkiano dove nulla è ciò che sembra e la realtà – questa sconosciuta – si nasconde proprio dietro a ciò che pare più inverosimile ed incomprensibile!
Solo ieri il Signor Rauti era un reietto sconsiderato, dimenticato e difficilmente citato. Ora, alla luce di quella gran signora che è la morte, tutti rivendicano amicizie ed eventuali eredità intellettuali.
…………………
?????????????

Ma…
…Davvero siamo a questo punto?!?
A questo ci ha portati la bandiera del buonismo e la facciata del “politicamente corretto”?
Ad essere mentalmente scorretti e privi di una qualsiasi forma di memoria e amor proprio?
E’ sempre giusto rispettare l’uomo, l’uomo in quanto tale, nella sua intimità e nella sua vita privata nonostante possa aver fatto scelte, nella vita pubblica, non condivisibili, ma si arriva presto al limite di ciò che è umanamente corretto e ciò che finisce per apparire come l’ennesima menzogna recitata ad arte dalla maschera del “vogliamoci bene”!

Non ricordare e sviare l’attenzione sulle differenze è snaturare l’uomo, il politico, l’idea.
E’ insultarlo più viscidamente di quanto lo si voglia elogiare e ricordare!
Ma forse hanno ragione i Maya: dopo il 2012 non c’è più nulla e per nulla varrà più la pena di combattere!
…dopotutto, non è forse questa La Fine del Mondo?!

Sulla scia quindi del ricordo di un uomo che ha fatto le sue scelte e del giudizio di chi lo ha conosciuto in vita e della sua vita ancora si ricorda, abbandono i commenti scontati e livellati dalla signora morte e continuo a curiosare in giro per il web.
Il Nulla.
La crisi, la disoccupazione, i nuovi poveri sembra che abbiano stufato un po’ tutti.
Dopotutto si deve licenziare per far quadrare i conti, si devono tagliare i fondi per lo stesso motivo e alla fine tutti ci troviamo a dover accettare le decisioni di chi si bea a sentirsi chiamare “professore”.... C

 
http://www.mirorenzaglia.org/2012/11/in-ricordo-di-pino-rauti-la-morte-ci-fa-belli/

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...