Passa ai contenuti principali

Marcello Simoni: brillantissimo ospite alla Festa del PD dedicata al raro politik e compianto Mauro Cavallini

Il best seller di Simoni passa al cinema?

Lo scrittore comacchiese anticipa il progetto sul "Mercante di libri maledetti"

 

Ignazio da Toledo, protagonista del best seller “Il mercanti di libri maledetti”, potrebbe diventare il personaggio di un film. Ad annunciare il progetto, per ora solo abbozzato, è lo scrittore comacchiese Marcello Simoni, che con il romanzo ha guadagnato il premio Bancarella 2012 e venduto oltre 300mila copie, facendosi conoscere in tutto il mondo.

Martedì sera Simoni è stato ospite della festa comunale Pd di Ferrara in un lungo e intenso incontro, condotto da Mauro Vignolo – responsabile per il Pd locale del gruppo cultura – e alimentato dalle tante domande del pubblico. L’idea di trasferire la storia che tanto successo ha avuto sulla carta stampata nella fiction visiva è stata concepita dallo scrittore assieme all’attore Stefano Pesce: i due avevano già collaborato per la realizzazione della sua trasposizione in audiolibro, e considerando la vocazione televisiva di Pesce – ha recitato in “Distretto di polizia”, “Incantesimo”, “Ris: delitti imperfetti” – potrebbe non essere scontato una futura produzione seriale o miniseriale. Sul punto Simoni non si è sbilanciato: “la cinematografia in Italia vive un momento molto difficile e non sappiamo se sarà veramente possibile lavorare in questa direzione, anche perché servirebbe un’ingente investimento per ricreare tutta l’ambientazione storica, essendo la trama ambientata nel medioevo”.

Di canovacci e racconti si è molto parlato durante l’incontro, e qualche anticipazione è arrivata sia sull’originale e.book a puntate “Rex Deus” sia sul secondo volume della saga del mercante: “La biblioteca dei libri proibiti”, nelle librerie a partire dal 4 ottobre. Il romanziere tuttavia ha voluto concentrare la propria attenzione – sollecitato in questo dal vivo interesse dei presenti – sullo stato dell’arte dell’editoria nazionale: “in Italia nessuno voleva il mio libro, gli editori dicevano che i thriller medievali non vendono più. Allora mi sono rivolto in Spagna, paese dove sapevo che il genere funzionava ancora. Con Boveda Editorial in sei mesi siamo andati sul mercato. Adesso le stesse case editrici che quella volta mi chiusero la porta in faccia pregano in ginocchio per pubblicare il mio secondo lavoro”.

Agli aspiranti scrittori pochi e semplici consigli: “scrivere innanzitutto per piacere, senza l’obiettivo di diventare dei best seller, e chiedersi sempre se ciò a cui si sta lavorando è adatto ad essere immesso nel mercato. Non tutto ciò che si scrive – a prescindere dal suo ottimo o pessimo valore – è adatto ad essere pubblicato o ad avere successo. Scrivere fa sempre bene, ma spesso i testi possono benissimo restare privati, letti in famiglia o tra gli amici”. Quest’ultima precisazione ha agganciato ovviamente il tema delle case editrici che chiedono agli aspiranti poeti e narratori di sovvenzionare con denaro proprio la pubblicazione: “è disonesto. Chi ha delle ambizioni dovrebbe rivolgersi a un manager editoriale che si occupi di proporre e promuovere i suoi testi, e che soprattutto sia sincero da subito sulla possibilità che essi trovino spazio nel catalogo della case editrici”.

 

da ESTENSE COM FERRARA

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...