Passa ai contenuti principali

Antonino Zichichi: Scienza sola ecopolitica del mondo, convegno planetario a ERICE


"Emergenze planetarie Quelle false aggravano quelle vere"...
 
Rischiamo di andare incontro a un disastro ambientale di proporzioni planetarie.
 
Disastro di cui si parla poco, che consiste nello spendere miliardi nella illusione di risolvere problemi legati alle emergenze planetarie che emergenze non sono. Purtroppo la cultura del nostro tempo detta moderna è in realtà pre-aristotelica. Ecco perché l'opinione pubblica mondiale è terrorizzata dall'anidride carbonica e dall'effetto serra - essenziali per la nostra vita ma indicate dalla cultura dominante come gravissime emergenze planetarie. Che emergenze però non sono. Esattamente come emergenza planetaria non era il famoso «buco dell'ozono»; e fu proprio la comunità scientifica della WFS (diecimila scienziati di 115 nazioni) a studiarne le radici (chimiche e dinamiche) proponendo un progetto che trovò nella parte chimica la soluzione. Se vivessimo l'era della Scienza, le grandi conquiste scientifiche sarebbero patrimonio di tutti e la cultura si sarebbe battuta al fine di dare vita a un potere politico in grado di affrontare e risolvere le vere emergenze planetarie, che sono ben altre.È necessario costruire una grande alleanza tra scienza e politica. Alleanza che deve avere come unico obiettivo la difesa della qualità della vita su tutto il pianeta. Ecco perché centodieci scienziati di quaranta Nazioni sono da oggi a Erice per la 45ª sessione dei Seminari internazionali sulle emergenze planetarie, dedicata al ruolo che deve avere la scienza nel Terzo Millennio. Questo ruolo sarà determinante per affrontare e risolvere le poco note emergenze planetarie che l'umanità ha ereditato dalla violenza politica (ed economica) esplosa nel Ventesimo secolo. Violenza che ha stravolto i destini del mondo lasciandoci in eredità le emergenze planetarie che la comunità scientifica della WFS ha studiato, realizzando cento progetti-pilota in cinquanta Paesi relativi ad acqua, suolo, cibo, energia e ad altre reali calamità. Noi scienziati però possiamo solo proporre soluzioni. La realizzazione dei progetti ha bisogno del potere politico. C'è infatti un enorme salto tra il costo di un progetto-pilota e i fondi necessari alla sua effettiva realizzazione. Per illustrare la differenza tra progetto-pilota e progetto effettivo, ecco l'esempio di un progetto-pilota che abbiamo fatto in Cina negli anni '90: il Sistema di previsione e gestione delle inondazioni del Basso Fiume Giallo, volto a risolvere gli enormi problemi creati dalle inondazioni nel bacino del Fiume Giallo che ogni anno causavano migliaia di vittime. Il costo del progetto pilota è stato 3,4 milioni di dollari. I risultati hanno permesso alle autorità cinesi di intraprendere con successo l'attuazione del progetto completo con l'aiuto della Banca Mondiale che ha stanziato un miliardo di dollari.I risultati ottenuti dalla WFS sono l'unica prova, per tutti i governi del mondo, della possibilità di affrontare (e risolvere) i problemi a una sola condizione: che ci sia una ferma volontà politica. Ecco le radici del progetto elaborato dalla WFS per un Centro di Studi e Ricerche. È proprio nello spirito di una grande alleanza tra scienza e politica... C
 
Antonino Zichichi
 
IL GIORNALE
http://www.ilgiornale.it/news/cultura/emergenze-planetarie-quelle-false-aggravano-quelle-vere-830691.html

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...