Passa ai contenuti principali

La Libellula ecotechno proiect di Luca Calselli, architetto postfuturista

 
Serrone, presentato il progetto del centro congressi “La libellula” dell’ Arch. Luca Calselli. L’On. Abbruzzese ne assicura la fattibilità (guarda le foto) (*vedi link in fondo )
 
.... Ha chiuso la presentazione il Presidente del Consiglio regionale Mario Abbruzzese: “ho voluto partecipare all’evento di stasera per segnalare l’importanza di una tematica, quella dello sviluppo urbano sostenibile, che mi sta particolarmente a cuore. Una tematica che, alla luce del progressivo esaurimento delle risorse energetiche e dalle cattive condizione del patrimonio edilizio ritengo sia – per gli architetti italiani ed europei – questione prioritaria nelle politiche di sviluppo dei prossimi anni. Un tema di grande attualità perché da ogni parte si pone sempre più l’accento sulla necessità di promuovere il patrimonio culturale, di valorizzare il patrimonio storico delle nostre città e dei nostri borghi puntando sulla sostenibilità e sulla qualità urbana. La stessa Commissione Europea, dal Trattato di Lisbona fino alla Strategia Europa 2020, ha messo a punto diverse azioni per una crescita “sostenibile”, inserendo tra i temi di interesse prioritario il miglioramento della qualità della vita attraverso il consolidamento e la promozione di “società inclusive, innovative, sicure”. Indicazione recepita e fatta propria anche dal Piano Casa della Regione Lazio, che promuove la bioedilizia ed il rispetto dell’ambiente fornendo sgravi ed agevolazioni a chi decide di costruire seguendo questi nuovi standard, E’ per questo che voglio ringraziare – ha concluso Abbruzzese- l’architetto Calselli ed in particolar modo il Sindaco di Serrone Maurizio Proietto: grazie alla loro sensibilità, al loro impegno ed a progetti innovati i come quelli presentati oggi, sono certo che il territorio crescerà in modo armonioso, valorizzando le indubbie potenzialità di cui dispone e riducendo al minimo l’impatto ambientale”. La serata è stata preceduta dall’arrivo di una decina di fiammanti e bellissime moto Harley Davidson e si è chiusa con una singolare sfilata: L’altra moda su abiti creati dalla stilista Marina Mucci su disegni e foto di Carlo Riccardi (fotografo della Dolce Vita Romana – che è stato il vero mattatore della serata facendo l’ospite d’onore con la sua macchina fotografica) e organizzata dalla BDC eventi di Roma. Ragazze, che hanno di fatto, infiammato la serata, con quei vestiti davvero particolari.... C
 
ECCOLANOTIZIAQUOTIDIANA
http://www.eccolanotiziaquotidiana.it/serrone-presentato-il-progetto-del-centro-congressi-la-libellula-dell-arch-luca-calselli-lon-abbruzzese-ne-assicura-la-fattibilita-guarda-le-foto/

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...