Passa ai contenuti principali

Estense com Ferrara: la stampa libera contro la Casta PD

Tagliani non pervenuto

Un summit sul problema grattacielo per un dietrofront ‘in privato’

 

Tagliani fa marcia indietro sul problema Grattacielo. E nel farlo incespica. La notizia del giorno, quella dell’improvviso pugno di ferro contro uno dei nodi più spinosi individuati dall’amministrazione – rectius, fatti notare all’amministrazione – nella zona del grattacielo, ha il sapore di una tardiva imposizione delle ceneri per il sindaco di Ferrara.

Il passaggio dal famoso motto delle “percezioni soggettive” a una più consapevole ammissione del problema non è stato immediato. Non è la prima volta che assistiamo a rocamboleschi dietrofront di questa amministrazione. Si ricorderanno a titolo esemplificativo il clamoroso flop del piano neve di tre inverni fa, che aveva “funzionato bene” (http://www.estense.com/?p=8722), e la promessa a orologeria (il giorno dopo si votava il referendum autogestito per conservare un presidio in corso Giovecca) di un mantenimento di una struttura socio-sanitariana al Sant’Anna 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 (http://www.estense.com/?p=137610). Nel primo caso arrivarono le scuse del primo cittadino. Per il secondo i ferraresi stanno ancora aspettando.

Questa volta il richiamo al buon senso ha molte paternità. A cominciare dal questore Mauriello, che aveva osato una personale sortita sulla questione grattacielo: problema risolvibile. Venne “sbugiardato” dallo stesso Tagliani, che minimizzava quella che ai più sembrò una lunga serie di giorni di ordinaria follia sotto le due torri della stazione. Il questore andò dritto per la sua strada e insaccò i ringraziamenti di mezza città.

Mentre perdurava l’inerzia della giunta arrivò la chiusura temporanea di una delle attività che a torto o a ragione venivano inquadrate nella ridda di lamentele dei cittadini. La risposta del municipio si chiuse nella laconica nota dell’assessore al commercio: non potevamo farci nulla.

Intanto i cittadini si scatenavano sui commenti di Estense.com, moltiplicavano le lettere alla redazione e votavano un sondaggio che individua nel disinteresse dell’amministrazione una delle principali cause del degrado.

Fino a ieri, quando il sindaco si presenta a un summit con il prefetto. E scopre che la situazione è “invivibile”. Eureka: più attenzione, polizia municipale concentrata nell’area calda e, a proposito di caldo, multe per situazioni hot. La droga per il momento la lasciamo agli altri.

Non è il luogo per criticare la scelta repressiva come panacea di ogni male del grattacielo. In altri tempi si intervenne positivamente in Krasnodar, piazza Verdi e Barco con sistemi più “di sinistra”. Ma la sinistra in questa giunta sta all’opposizione. Il punto è un altro. Qualcuno ha deciso di far sapere solo ad alcune testate la notizia....

 

estense com continua

http://www.estense.com/?p=240097

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...