Passa ai contenuti principali

La Bologna underground di Valerio Zekkini futurista postcontemporaneo *VIDEO



Nella storica Bologna Alternativa, non solo ad esempio Wu Ming, Luther Blisset, Bifo, certa area editoriale tipo Pendragon e Argo, oltre ai classici Dalla e Guccini, certamente link tutt'oggi tra i più creativi di certa controcultura contemporanea.
Da diversi anni, meno noto per questioni anche ideologiche, ma celeberrimo e quasi di nicchia e cult, spicca l'azione futurista postcontemporanea di Valerio Zekkini (al secolo Zecchini) e i suoi PCCORP, Postcontemporary (o Postcontemporanei).
Zekkini: saggista e poeta d'avanguardia, diversi libri all'attivo, l'ultimo (Patriottismo Psichedelico) proprio per Pendagron, performer e musicista appunto con l'electroband sopraindicata, autore anche ai limiti di certa poesia sonora elettronica, come evidente tra l'altro nel suo remix musicale con i PCCORP proprio del Manifesto futurista di Marinetti, dall'artista cantato declamato con rara efficacia.
Oltre a certa profondità analitica, originale e controcorrente, Zekkini, come accennato è robot da palcoscenico: proprio in questi giorni l'ha confermato a Bologna, conferenza e presentazione di Manzotin Mantra, ultimo cd dell'electroband, come ben evidenziato da La Repubblica:
"Il flusso magnetico emanato dalla barbarie verbale e sonica creerà una atmosfera di catarsi cosmica…..Il Collettivismo del benessere e della felciità del Villaggio della salute più di Monterenzio", alcuni dei postcontemporanei aforismo futurismi lapidari dell'artista futurista bolognese.
Naturalmente anche per il centenario Zekkini, con Rosso Trevi e altri tra i principali promotori della continuità futurista post1944, è già stato protagonista, con conferenze e performance in tutta Italia, tra cui quella del centenario futurista di Ferrara, in cui ha presentato anche uno dei suoi iconoclastici ed eretici videoclip, Funerale per Berlusconi, spiegandolo quasi in antitesi al titolo apparentemente irriverente e prevedibile idoelogicamente.
Proprio tale video, stile Zekkini come altri, con forti venature anche neodadaiste, è forse una password per captare con le gisute antenne la poetica di Zekkini, la sua originalità rispetto all'underground italiano del nostro tempo. Outsider rispetto a certe sovrastrutture ancora politicamente trasparenti di certo underground overground, Zekkini e con i PCCORP, è quasi la versione elettronica dei ben noti ex CCCP, precursori di certa tecnocultura anarchica post centri sociali.
In Zekkini, peraltro, proprio per la coscienza e il substrato futurista del progetto, il suo cyberpunk all'italiana appare più davvero postcontmporaneo: disincantato, leggero, imprevedibile, senza certe zavorre: ad esempio, fin dal titolo Manzotin Mantra è già un icona significante e irriducibile. Oppure, proprio a Bologna, certi lussi d'avanguardia, tipo recitare Carducci e Foscolo (a modo suo) travestito da pellegrino islamico in preghiera seduto sul classico tappeto maomettano, certamente non è un'apologia, ma provocazione ben più prossima ai versetti satanici di un Rusdhie.
Semplicemente potente e programmatico, infine il suo Manifesto per Futurismo 100, su Marinetti e il futurismo oggi, con la chicca, da Zekkini comunicata ai media probabilmente per primo della scoperta del celebe manifesto edito in Italia su un quotidiano emiliano il 5 2 1909, anteprima persa dalla memoria storica, anziché il 20 Febbraio su Le Figaro a Parigi….

Controcultura SuperEva (2009) * di R. Guerra

http://guide.supereva.it/controcultura/interventi/2009/08/valerio-zekkini-e-i-postcontemporanei-bologna-overground

 

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...