Passa ai contenuti principali

I geologi italiani denunciano la Faglia nazionale della Politik *da Meteo Web... .INGV


 

Terremoti e rischio sismico, l’esperto: “serve prevenzione, ma preoccupa l’atteggiamento degli amministratori

La prevenzione contro i terremoti ”e’ per ora impossibile anche se va insistentemente perseguita”, ma gli esempi dell’Emilia dimostrano quanto sia ”preoccupante l’atteggiamento degli amministratori: non c’e’ nessuna giustificazione possibile per le deroghe che essi concedono alla corretta edificazione, peggio se nei luoghi dove il rischio sismico e’ particolarmente frequente e, spesso, devastante”. E’ questa la posizione dell’Accademia dei Lincei, che oggi ha chiuso l’anno accademico con una relazione tecnica del geologo Annibale Mottana sulla realta’ geologica italiana. ”Il nostro Paese -ha detto tra l’altro Mottana- non ha fin qui dimostrato di saper coniugare la prevenzione dai rischi naturali con il suo sviluppo, soprattutto urbanistico. Ce lo insegnano le recenti esperienze dell’Aquila e dell’Emilia. E la giurisprudenza non aiuta: che senso ha applicare il principio del ‘diritto acquisito’ per evitare la messa a norma degli edifici, quando sono le costruzioni antiche e anche quelle recenti, ma costruite prima dell’estensione a una certa zona delle norme del rischio sismico, le prime a crollare uccidendo abitanti e lavoratori”. Secondo i Lincei, tuttavia, non sono solo i terremoti a preoccupare: anche il rischio geochimico puo’ riservare amare sorprese. ”I valori europei di soglia massima oggi in vigore -spiega Mottana- sono assolutamente arbitrari, perche’ derivano da parametri statistici determinati nell’Europa del nord, non applicabili alla nostra realta’

..................

METEO WEB

http://www.meteoweb.eu/2012/06/terremoti-e-rischio-sismico-lesperto-serve-prevenzione-ma-preoccupa-latteggiamento-degli-amministratori/140759/

 
Terremoto Emilia Romagna:
uno studio dell’Università La Sapienza e del Cnr illustrava tutti i rischi già 7 anni fa
 
E’ uno studio prestigioso e importante, realizzato dagli esperti dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Dipartimento di scienze della Terra, dallo Studio Associato di Ricerca Kleiò di Padova, all’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del CNR e dall’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria sempre del Cnr, a cura di Eugenio Carminati, Silvia Enzi e Dario Camuffo che nel 2005 hanno inviato a ScienceDirect, un’importante rivista scientifica, il lavoro che è stato accettato e poi pubblicato online nel 2006. Nel documento, che pubblichiamo integralmente in allegato, si illustra la sismicità storica della pianura Padana e i vari rischi (compresa la liquefazione del suolo) legati a possibili nuovi eventi sismici.
 
C    METEO WEB
http://www.meteoweb.eu/2012/06/terremoto-emilia-romagna-uno-studio-delluniversita-la-sapienza-e-del-cnr-illustrava-tutti-rischi-gia-7-anni-fa/140677/#chiudi_adv

Post popolari in questo blog

AGAR, ISMAELE E MAOMETTO (E L'ISLAM)

Alla Mecca il profeta preferito dai musulmani era Mosè; a Medina il suo posto fu preso da Abramo, e Maometto trovò ottime risposte da opporre alle critiche degli ebrei:lui e i suoi musulmani erano tornati allo spirito più puro della fede (hanifiyya) proprio di quegli uomini che erano stati i primi muslim a sottomettersi a Dio. Non sappiamo fino a che punto Maometto abbia condiviso il desiderio di alcuni arabi degli insediamenti di tornare alla religione di Abramo. Nel Corano non viene fatta menzione della piccola setta meccana hanyfiyya;e la figura di Abramo prima delle sure medinesi fu oggetto di scarso interesse. Tuttavia, sembra che in questo periodo i musulmani chiamarono la loro fede hanifiyya, la vera religione di Abramo. Maometto aveva quindi trovato una via per confutare gli ebrei, senza abbandonare l'idea centrale della sottomissione a Dio anziché a una mera espressione terrena della fede, e la rivalutazione dell'importanza di Abramo gli permise di approfondire tale c...

-Heliopolis-Rivista- Delouze e Gattari...Petrongari

 a cura di Sandro Giovannini.Filosofia Estrema       Presentazione di UMBERTO PETRONGARI Il mio saggio (ancora inedito, e – forse provvisoriamente – intitolato Deleuze-Guattari, Sade-Masoch ), è soprattutto sull’ Anti-Edipo di Deleuze-Guattari , opera tale da contrapporsi alquanto nettamente alle posizioni di Masoch, e, soprattutto, a quelle di Sade: anche, quindi (e in particolare), a quelle che emergono dal suo breve scritto su ciò che deve intendersi per repubblicanesimo (scritto dedicato ad ogni francese dallo spirito illuministico-rivoluzionario, al fine di portarlo a pieno compimento).    Ma per quel che riguarda il masochismo, la sua interpretazione deleuziana, mi deriva dalla lettura di uno scritto (del 1967) che il filosofo francese dedica a Masoch. Ebbene, tale scritto, si occupa abbastanza approfonditamente anche del pensiero sadiano, anche allo scopo di chiarire le differenze tra l’uno e l’altro fenomeno (perlomeno a dire di Deleu...

Maria Marchese,Poesia,inedito,Dans Le Miroir -Francese

 VIDEO M Marchese     https://asinorossoferrara.blogspot.com/2025/01/maria-marchesepoesiaineditodans-le.ht ml   .. 𝐬𝐭𝐚𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐢𝐬 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐞𝐬𝐢𝐚! 𝐀𝐛𝐬𝐨𝐥𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭... 𝐃𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐯𝐨𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐬𝐞 Maria Marchese 𝐥'𝐢𝐧𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚 𝐃𝐨𝐮𝐜𝐞𝐦𝐞𝐧𝐭 𝐝𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐞 𝐦𝐢𝐫𝐨𝐢𝐫 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐭𝐭𝐚 𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 Maria Marchese 𝐈𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐚 𝐆𝐢𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐍𝐚𝐫𝐜𝐢𝐬𝐨 𝐘𝐞𝐩𝐞𝐬 𝐉𝐚𝐦𝐚𝐢𝐬 𝐬𝐚𝐧𝐬 𝐥𝐚 𝐩𝐨𝐞́𝐬𝐢𝐞, 𝐥'𝐚𝐦𝐨𝐮𝐫, 𝐥'𝐚𝐫𝐭, 𝐥𝐞 𝐫𝐞̂𝐯𝐞, 𝐥𝐞 𝐛𝐨𝐧𝐡𝐞𝐮𝐫 𝐞𝐭 𝐥'𝐢𝐧𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐝𝐮 𝐩𝐥𝐮𝐬 𝐛𝐞𝐚𝐮 𝐪𝐮𝐞 𝐩𝐫𝐞́𝐯𝐮! Infospaziodedicato zoomonart.blogspot.com    Continua la ricerca anche in lingua francese della Poetessa e  "esperta" in moda Maria Marchese, nota anche per il Libro, Le Scarpette Rosse,  per certa animazione e interviste articoli Video in riviste specializzate, bel mix t...